diff --git a/Analisi1/Analisi1.md b/Analisi1/Analisi1.md new file mode 100644 index 0000000..149abf4 --- /dev/null +++ b/Analisi1/Analisi1.md @@ -0,0 +1,2037 @@ +## Insiemi numerici + +### Insieme N + +- N contiene tutti i numeri naturali (interi senza segno) + - $\mathbb{N} = \{0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, \dots\}$ +- In N è definita una **relazione d'ordine**: + - $\exists j \in \mathbb{N} : m + j = n \implies n > m$ + - Proprietà: + - Riflessiva + - Antisimmetrica + - $N \ge M, M \ge N \implies N = M$ + - _proprietà senza nome_: + - $n \ge m \implies n + j \ge m + j$ +- Operazioni definite sull'insieme: + - Somma: + - Proprietà: + - Associativa + - Commutativa + - Ammette elemento neutro: 0 + - Prodotto + - Proprietà: + - Commutativa + - Associativa + - Distributiva rispetto alla somma + - Ammette elemento neutro: 1 +- N è anche definito da una **definisione assiomatica** (di Peano), composta dalle seguenti parti: + - Un oggetto che si chama Zero (Z) è un numero + - Ogni numero (N) ha un successivo (N') + - Z non è il successivo di nessun numero + - Se due numeri hanno lo stesso successivo allora sono lo stesso numero + - Il successivo di una somma di due numeri è uguale alla somma di uno dei due numeri con il successivo dell'altro + - **Postulato d'induzione completa**: + - $\begin{cases} \text{M è una classe di numeri} \\ \Z \in M \\ n \in M \implies n' \in M \end{cases} \implies \text{M contiene tutti i numeri}$ + +### Principio d'induzione + +Serve per dimostrare proposizioni _per induzione_ e si attua in due step [data una preposizione P]: + +1. Dimostro che P(0) è vera +2. Supponendo che P(n) sia vera, dimostro che P(n+1) è vera + +Per esempio, voglio dimostrare che: $\sum_{k=0}^n k = \frac{n(n+1)}{2}$ +Prima dimostro che la preposizione è vera con n = 0: $P(0): \sum_{k=0}^0 k = \frac{0(0+1)}{2} = 0$ +Poi, supponendo che sia vera per n, la dimostro per n+1: $P(n+1): \sum_{k=0}^{n+1} k = \sum_{k=0}^n k + (n+1) = \frac{n(n+1)}{2} + (n+1) = \frac{n(n+1) + 2(n+1)}{2} = \frac{(n+1)(n+2)}{2} = \frac{(n+1)((n+1)+1)}{2}$ + +### Insieme Z + +- Contiene tutti i numeri interi con segno: + - $\mathbb{Z} = \{0, \pm 1, \pm 2, \dots \}$ +- **Relazione di equivalenza**: + - Due numeri relativi sono uguali se il segno è uguale e il valore assoluto (numero senza segno) dei numeri è uguale +- **Relazione d'ordine**: + - Se il segno è dierso, il numero con segno positivo è maggiore, se il segno è uguale, allora se il segno è negativo, il numero con valore assoluto maggiore è il minore, il contrario se i due numeri hanno segno positivo. +- Le operazioni definite sull'insieme Q sono le stesse definite sull'insieme N ma si tiene conto del segno + +### Insieme Q + +- Contiene tutte le frazioni + - $Q = \left\{ \frac{n}{m} : n \in \Z, m \in \N^+ \right\}$ +- **Relazione d'ordine**: + - $\frac{n}{m} \gt \frac{n'}{m'} \iff n \times m' \gt n' \times m$ + - Idem per < +- **Relazione di equivalenza**: + - $\frac{n}{m} = \frac{n'}{m'} \iff n \times m' = n' \times m$ +- Operazioni definite sull'insieme: + - Sia somma che prodotto hanno le stesse proprietà definite per N e Z + - $\frac{n}{m} + \frac{h}{k} = \frac{n \times k + h \times m}{m \times k}$ + - $\frac{n}{m} \times \frac{h}{k} = \frac{n \times h}{m \times k}$ + - In più, ogni elemento ha un proprio inverso: + - $\frac{n}{m} \times \frac{m}{n} = 1 \qquad (con\,n \ne 0)$ + +### Irrazionalità della radice di 2 + +Per dimostrare che $sqrt(2)$ è irrazionale, bisogna procedere per assurdo, ma prima serve conoscere una definizione di numeri pari e dispari: +$$n \text{ è pari} \iff n = 2k \\ n \text{ è dispari} \iff n = 2k + 1$$ +Ora, pre assurdo, supponiamo che $sqrt(2)$ sia un numero razionale, quindi +$$\sqrt{2} = \frac{n}{m} \qquad \text{(con n e m primi tra loro)}$$ +ma allora +$$2 = \frac{n^2}{m^2} \implies m^2=2n^2$$ +e quindi quol direche m è pari e, siccome m ed n sono primi tra loro, ciò vuol dire che n è dispari. Ma allora, riscrivendo m in funzione di k abbiamo che +$$m = 2k$$ +e, di conseguenza, +$$\begin{align*} m^2 &= 2n^2 \\ (2k)^2 &= 2n^2 \\ 4k^2 &= 2n^2 \\ 2k^2 &= n^2 \end{align*}$$ +il che significherebbe che n è pari, ma questo va contro l'ipotesi, per cui la radice di 2 è irrazionale. + +### Insieme R + +Un numero reale è un qualsiasi numero razionale o meno +$$R = \left \{ \frac{n}{m} : n \in \Z, m \in \N^+ \} \cup \{ \sqrt{2}, \pi, e, \dots \right \}$$ +Le operazioni, le loro proprietà e le varie relazioni sono le stesse di Q e Z. +Dato un insieme A tale che +$$ A \subset R $$ +allora A ammette una serie di numeri interessanti: +$$ a^* \in A \text{ si dice massimo di A se } a^* \ge a \,\forall a\in A $$ +$$ a^* \in A \text{ si dice minimo di A se } a^* \le a \,\forall a\in A $$ +Se A è superiormente limitato, si dice **Estremo superiore di A** il minimo dei suoi maggioranti, e, se A è inferiormente limitato, si dice **Estremo inferiore di A** il massimo dei suoi minoranti (a patto che A abbia maggioranti/minoranti). +$$ +\text{Se A è superiormente limitato, un maggiorante di A è ogni numero } k \in \R : k \ge a \forall a \in A \\ +\text{Se A è inferiorimente limitato, un minorante di A è ogni numero } k \in \R : k \le a \forall a \in A +$$ +**Teorema di completezza di R**: in R, l'estremo superiore di un insieme superiormente limitato esiste sempre. Idem per l'estremo inferiore. + +### Topologia in R + +Se $A \subset R$ allora + +- $x_0 \text{ è un punto interno di A se } \exist \delta : (x_0 - \delta, x_0 + \delta) \subset A$ +- $x_0 \text{ è un punto esterno di A se } \exist \delta : (x_0-\delta, x_0+\delta) \cap A = \emptyset$ +- $x_0 \text{ viene detto di frontiera se } \forall \delta \in (x_0 - \delta, x_0 + \delta) \text{ cadono sia punti interni che punti esterni di A}$ +- $x_0 \text{ viene detto isolato se } \exist \delta : (x_0 - \delta, x_0 + \delta) \cap A = \{x_0\}$ + +Questo significa che se abbiamo un insieme $A = [1, 3) \cup {5}$ allora + +| X = | caratteristica | +| :---: | :-------------------------------------: | +| 2 | è interno | +| 1 | è di frontiera | +| 3 | è di frontiera | +| 4 | è esterno | +| 5 | è isolato (e quindi anche di frontiera) | +| (1,3) | è interno | + +L'insieme A si dice aperto se ogni punto è interno (non ha punti di frontiera), quindi quando è espresso nella forma $A = (a, b)$ mentre si dice chiuso se contiene tutti i suoi punti di frontiera (l'insieme dell esempio precedente non contiene ne a ne b che sono i suoi punti di frontiera) + +- $\text{Se A è chiuso, allora } A^c \text{ è aperto e viceversa}$ +- Esistono insiemi che non sono ne aperti ne chiusi: $A = [a, b)$ +- Esistono insiemi sia aperti che chiusi: $A = \R \\ A = \emptyset$ +- Dato un insieme A, la **frontiera di A** si indica con $ \partial A$ +- Si chiama **chiusura di A** $A \cup \partial A$ +- Si chiama **parte interna di A** $\bar A = \left \{\text{l'insieme dei punti interni di A} \right \}$ + +Di seguito alcuni esempi per chiarire: +$$ +A = (a, b) \\ +A \cup \partial A = [a, b] \\ +\overline {A \cup \partial A} = (a, b) +$$ +$$ +A = (0, 1) \cup (1, 3) \\ +A \cup \partial A = [0, 3] \\ +\overline {A \cup \partial A} = (0, 3) +$$ +$$ +A = [0, 2] \cup {3} \\ +\bar A = (0, 2) \\ +\bar A\cup \partial \bar A = [0, 2] +$$ +Se chiudo e riapro un insieme, potre non arrivare all'insieme di partenza (è più grande) +Se Apro e richiudo un insieme, potre non arrivare all'insieme di partenza (è più piccolo, perde i punti isolati) +| Insieme | Apertura/chiusura | +| ------------- | ----------------- | +| | | +| (3, +∞) | aperto | +| [3, +∞) | chiuso | +Definiamo "intorno di un punto" come ogni intervallo aperto a cui appartiene il punto stesso. +$$\char"1D4B0 (x_0) = \big \{ \text{Ogni intervallo aperto che contiene } x_0 \big \}$$ +Ad esempio +$$\char"1D4B0 (27) = \R, (26.8, 27.1), (-1, 31)$$ +Definiamo **chiusura di R** come +$$ \R \cup \partial \R = \R \cup \{\infin, -\infin\} $$ +Si dice **intorno di ∞** qualsiasi intervallo del tipo +$$ \char"1D4B0 (\infin) = (a, 0) \qquad \forall a \in \R $$ +**Punto di accumulazione**: +$$x_0 \text{ è un punto di accumulazione per A se in ogni } \char"1D4B0 (x_0) \text{ cadono infiniti punti di A}$$ +Ad esempio, se +$$ A = (0, 1] $$ +i punti di accumulazione possono essere +$$ 0, 1, \frac{1}{3}, \frac{1}{2}, \dots $$ +Esempio finale: +$$ A = \bigg\{\frac{1}{n} : n \in \N, n \gt 0 \bigg \} \subset \R $$ + +- A non ha punti interni +- A ha soltanto punti isolati +- A ha 0 come unico punto di accumulazione + +### Cardinalità di insiemi finiti, numerabilità di Q e non numerabilità di R + +La cardinalità di un insieme è il numero di elementi che contiene. +Se un insieme è infinito, però non è sempre facile dire quanti elementi contiene: come posso dire se N ha più o meno elementi di R? +Entrambi hanno infiniti elementi, ma il tipo di infinito è diverso: esistono infiniti numerabili e infiniti non numerabili. +Se posso associare a ogni elemento di un insieme un numero naturale, allora l'insieme è numerabile, altimenti non lo è. +N, Z, e Q sono numerabili, infatti posso associare ad ogni loro un numero naturale: +$$ +N: \{(0, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3), \dots\} \\ +Z: \{(0, 0), (1, 1), (2, -1), (3, 2), (4, -2), \dots\} \\ +$$ +Per Q, la faccenda è un po' più complicata, ma basta seguire il concetto illustrato nella seguente immagine: +![](https://www.competenzamatematica.it/wp-content/uploads/2019/12/Schermata-2019-12-28-alle-11.00.25-300x270.png) +In questo modo, per ogni elemento di Q, posso associare un numero naturale. + +#### Dimostrazione della non numerabilità di R + +Dimostriamo prima che in R ci sono tanti elementi quanti ce ne sono in (0, 1) e successivamente che (0, 1) non è numerabile (di conseguenza, visto che contengono lo stesso numero di elementi, R non è numerabile). +Troviamo una funzione biiettiva che associa ad ogni elemento di R un solo numero di (0, 1). +$$ +f : R \to (0, 1) \\ +\text{La funzione ritorna la coordinata X del punto di intersezione tra una semicorconferenza di raggio } \frac{1}{2} \text{ e di centro } \bigg (\frac{1}{2}, \frac{1}{2} \bigg) \text{ con un segmento che parte dallo stesso punto e ha come punto finale il punto di coordinate } (r, 0) \text{ con r parametro della funzione} +$$ +[Qui esempio pratico](https://www.geogebra.org/calculator/uj7fgxqm) +Ora dimostriamo che (0, 1) non è numerabile. +La dimostrazione avviene per assurdo: supponiamo che sia possibile numerare tutti gli elementi di (0, 1) e iniziamo a scriverne qualcuno: +$$ +0.1324 \dots \\ +0.5000 \dots \\ +0.1298 \dots \\ +0.3328 \dots \\ +$$ +Ignorando lo zero prima del punto decimale, del primo numero prendiamo la prima cifra, del secondo la seconda e così via, poi vi sommiamo uno (se il risultato fosse 10, allora consideriamo solo lo 0) +$$ +0.1324 \dots \to 1+1 = 2\\ +0.5000 \dots \to 0+1 = 1\\ +0.1298 \dots \to 9+1 = 0\\ +0.3328 \dots \to 8+1 = 9\\ +$$ +Ora alla lista aggiungiamo un nuovo numero composto da zero virgola tutte le nuove cifre che abbiamo trovato $(0,2109)$ e notiamo che non è presente nella lista (infatti è impossibile che sia presente nella lista, c'è sempre almeno una cifra differente da tutti i numeri già presenti). +Se ripetiamo il processo infinite volte, non finiremo mai, quindi $(0, 1)$ non è numerabile. +Siccome $(0, 1)$ non è numerabile ed è possibile associare ad ogni elemento di $(0, 1)$ un elemento di R e civecersa, allora anche R non è numerabile. + +### Numeri complessi +I numeri complessi numeri basati sull'esistenza del numero $i$ chiamato anche **Unità Immaginaria**. +$$ +i^2 = -1 \\ +i = sqrt(-1) \\ +$$ +$$ +Z \in \char"2102 \iff Z = a + ib \qquad \text{ con } a, b \in \R \\ +Re(Z) = a \\ +Im(Z) = b \\ +$$ +Esistono varie forme di numeri complessi: + +- Forma esponenziale: $Z = r e^{i \theta}$ +- Forma trigonometrica: $Z = r (\cos \theta + i \sin \theta)$ + - $r$ è detto modulo di $Z$ + - $\theta$ è detto argomento di $Z$ +- Forma algebrica: $Z = a + ib$ + +Ogni numro ha anche un coniugato, che è il numero complesso ottenuto invertendo il segno della parte immaginaria: +$$ +\text{Se } Z = a + ib \implies \overline{Z} = a - ib \\ +$$ + +Si può trasformare un numero in ciascuna delle forme di cui sopra in ogni altra forma: + +1. Da algebrica a trigonometrica: +$$ +r = sqrt(a^2 + b^2) \\ +\theta = \begin{cases} + arctan ( \frac{b}{a} ) & x > 0 & \text{I e IV quadrante} \\ + arctan ( \frac{b}{a}) + \pi & x < 0 & \text{II e III quadrante} \\ + \frac{\pi}{2} & x = 0, y > 0 & \text{Asse Y tra il I e il II quadrate} \\ + -\frac{\pi}{2} & x = 0, y < 0 & \text{Asse Y tra il III e il IV quadrante} \\ + \text{Indeterminato} & x = 0, y = 0 & \text{Origine} \\ +\end{cases} +$$ + - Nota: si può fare ad'occhio , senza memorizzare tutte le condizioni di $\theta$: se sta tra il III e IV quadrante, basta callcolare $arctan(\frac{b}{a})$ e aggiungere $\pi$. Per i casi particolari (assi e origine) è ovvio. +2. Da trigonometrica/esponenziale a algebrica: + - Basta calcolare $cos(\theta)$ e $sin(\theta)$ e moltiplicare per $r$. +3. Da algebrica/trigonometrica a esponenziale: + - Basta calcolare $r$ e $\theta$ come nella forma trigonometrica e scriverli nella forma $r \times e^{i\theta}$ +Le varie forme servono per gestire meglio i calcoli. Di seguito formule per le varie operazioni con le varie forme (e, dove utile, anche la descrizione di cosa succede al grafico) +$$ +\text{Forma algebrica (Comoda per addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni)} \\ +(a + ib) + (c + id) = (a + c) + i(b + d) \\ +(a + ib) \times (c + id) = (ac - bd) + i(ad + bc) \\ +\frac{a + ib}{c + id} = \frac{(a + ib)(c - id)}{(c + id)(c - id)} = \frac{(ac + bd) + i(bc - ad)}{c^2 + d^2} \qquad \text{Notare che la divisione è impossibile se $c = d = 0$} \\ +$$ +$$ +\text{Forma trigonometrica (Comoda per moltiplicazioni, divisioni, radici e potenze)} \\ +\rho(\cos \theta + i \sin \theta) \times r(\cos \alpha + i \sin \alpha) = \rho r (\cos (\theta + \alpha) + i \sin (\theta + \alpha)) \\ +\left[ \rho(\cos \theta + i \sin \theta) \right]^n = \rho^n (\cos n \theta + i \sin n \theta) \\ +$$ + +#### Dimostrazione del prodotto di due numeri complessi + +Dati due numeri complessi +$$ +Z = \rho(\cos \theta + i \sin \theta) \\ +W = r(\cos \alpha + i \sin \alpha) \\ +$$ +allora +$$ +\begin{align*} + Z \times W = \rho(\cos \theta + i \sin \theta) \times r(\cos \alpha + i \sin \alpha) &= \rho r \times (\cos \theta + i \sin \theta) \times (\cos \alpha + i \sin \alpha) \\ + &= \rho r \times(\cos \theta \cos \alpha + i \cos \theta \sin \alpha + i \sin \theta \cos \alpha - \sin \theta \sin \alpha) \\ + \text{Riordinando i vari seni e coseni:} \qquad &= \rho r \times \left[ (\cos \theta \cos \alpha - \sin \theta \sin \alpha) + (\sin \theta \cos \alpha + \cos \theta \sin \alpha) \right] \\ + &= \rho r \times (\cos (\theta + \alpha) + i \sin (\theta + \alpha)) \\ +\end{align*} +$$ + +#### Radici di un numero complesso + +Dato un numero complesso $Z = \rho(\cos \theta + i \sin \theta)$ e $W = r(\cos \alpha + i \sin \alpha)$ allora se $W^n = Z$ allora +$$r^n(\cos n \alpha + i \sin n \alpha) = \rho(\cos \theta + i \sin \theta) $$ +e quindi +$$ +\begin{cases} +r^n &= \rho \\ +n \alpha &= \theta + 2k \pi \qquad \text{con } k \in \mathbb{N} \\ +\end{cases} \implies +\begin{cases} +r &= \sqrt[n]{\rho} \\ +\alpha &= \frac{\theta}{n} + \frac{2k \pi}{n} \qquad \text{con } 0 \le k \le n-1, k \in \mathbb{N} \\ +\end{cases} +$$ +Per esempio +$$ +\begin{align*} + W = \sqrt[4]{-4} &= \sqrt[4]{4(\cos \pi + i \sin \pi)} \\ + &= \begin{cases} + r &= \sqrt[4]{4} = \sqrt{2}\\ + \alpha &= \frac{\pi}{4} + \frac{2k \pi}{4} \qquad \text{con } k = 0, \dots, 3 \\ + \end{cases} +\end{align*} +$$ +Dopo aver calcolato i vari $r$ (ce ne possono essere più di uno) e i vari $\theta$, prendo tutte le combinazioni valide dei vari $r$ e $\theta$ e le scrivo: +$$ +\begin{align*} + k = 0, \quad & \alpha = \frac{\pi}{4} & \implies W_0 &= \sqrt{2}(\cos \frac{\pi}{4} + i \sin \frac{\pi}{4}) \\ + k = 1, \quad & \alpha = \frac{3 \pi}{4} & \implies W_1 &= \sqrt{2}(\cos \frac{3 \pi}{4} + i \sin \frac{3 \pi}{4}) \\ + k = 2, \quad & \alpha = \frac{5 \pi}{4} & \implies W_2 &= \sqrt{2}(\cos \frac{5 \pi}{4} + i \sin \frac{5 \pi}{4}) \\ + k = 3, \quad & \alpha = \frac{7 \pi}{4} & \implies W_3 &= \sqrt{2}(\cos \frac{7 \pi}{4} + i \sin \frac{7 \pi}{4}) \\ +\end{align*} +$$ +Di seguito il disegno delle radici di $-4$: [Geogebra](https://www.geogebra.org/calculator/uxmcb4dr) + +Note: + - Se $r = 0$ allora è solo l'origine, non serve combinarlo con i vari theta + - Se $r < 0$ allora lo scarto + +#### Elevazione ad un numero complesso + +Se $x \in \R$ allora +$$ +e^x = \lim_{n \to \infty} \left( 1 + \frac{x}{n} \right)^n +$$ +Il teorema di monotonia assicura che il limite esiste infatti la funzione è limitata e ammette limite superiore. +Cosa succede se $x \in \mathbb{C}$? [Nel seguente procedimento, al posto di $x$ verrà utilizzato $Z$ per evitare confusione] +$$ +Z = x + iy \in \mathbb{C}\\ +e^Z = \lim_{n \to \infty} \left( 1 + \frac{Z}{n} \right)^n = \lim_{n \to \infty} \left( 1 + \frac{x + iy}{n} \right) \\ +\text{Chiamo } W_n = \frac{x + iy}{n} = \left( 1 + \frac{x}{n} \right) + i \left( \frac{y}{n} \right) \\ +|w_n|^2 = \left( 1 + \frac{x}{n} \right)^2 + \left( \frac{y}{n} \right)^2 = 1 + \frac{2x}{n} + \frac{x^2}{n^2} + \frac{y^2}{n^2} \\ +\implies |W_n| = \sqrt{1 + \frac{2x}{n} + \frac{x^2 + y^2}{n^2}} \\ +$$ +Con $n \to \infty$ allora $W \to 1$ +$$ +\arg{W_n} = \arctan{\frac{\frac{y}{n}}{1 + \frac{x}{n}}} = \arctan{\frac{y}{n + x}} \\ +$$ +Ora riscrivo il tutto in forma trigonometrica +$$ +W_n^n = \left( \sqrt{1 + \frac{2x}{n} + \frac{x^2 + y^2}{n^2}} \right)^n \left( \cos \left( n \arctan{\frac{y}{n + x}} \right) + i \sin \left( n \arctan{\frac{y}{n + x}} \right) \right) \\ +$$ +Quindi +$$ +\begin{align*} + e^Z = \lim_{n \to \infty} W_n^n &= \lim_{n \to \infty} \left[ \left( \sqrt{1 + \frac{2x}{n} + \frac{x^2 + y^2}{n^2}} \right)^n \left( \cos \left( n \arctan{\frac{y}{n + x}} \right) + i \sin \left( n \arctan{\frac{y}{n + x}} \right) \right) \right] \\ + &\sim \lim_{n \to \infty} \left[ \left( 1 + \frac{2x}{n} + \frac{x^2 + y^2}{n^2} \right) ^ \frac{n}{2} \left( \cos y + i \sin y \right) \right] \\ + &\sim \lim_{n \to \infty} \left[ e^{\frac{n}{2} \ln \left( 1 + \frac{2x}{n} + \frac{x^2 + y^2}{n^2} \right) } \left( \cos y + i \sin y \right) \right] \\ + &\sim \lim_{n \to \infty} \left[ e ^ {\frac{n}{2} \times \frac{2x}{n}} \left( \cos y + i \sin y \right) \right] \\ + &= e^x \left( \cos y + i \sin y \right) \\ +\end{align*} +$$ + +Di seguito alcuni esempi: +- $e^{i \theta} = \cos \theta + i \sin \theta$ +- $e^{3 + 2i} = e^3 \left( \cos 2 + i \sin 2 \right) = e^3 \cos 2 + e^3 i \sin 2$ + +#### Teorema fondamentale dell'algebra + +In $\mathbb{C}$, ogni equazione algebrica di grado $n$ ha esattamente $n$ soluzioni. (In altre parole, ogni polinomio di grado $n$ ha esattamente $n$ radici.) + +#### Ruffini (sia reale che complesso) + +## Successioni + +Una successione è una funzione definita in $\N$ con valori in $\R$. +$$ +\begin{align*} +f: \N &\to \R \\ +n &\mapsto f(n) = a_n +\end{align*} +$$ +La scrittura precisa e pignola è la seguente: $\left\{ a_n \right\}_0^{+\infty}$ +Esempi: +- $a_n = \frac{1}{n} \implies 1, \frac{1}{2}, \frac{1}{3}, \dots$ +- $b_n = s^n \implies 1, 2, 4, \dots$ +- $c_n = \left( -1 \right)^n \implies 1, -1, 1, \dots$ + +### Successioni monotone + +Una successione è monotona crescente se $a_n \leq a_{n+1}$ per ogni $n \in \N$. +Per le monotone decrescenti, strettamente crescenti e strettamente decrescenti vale la stessa regola ma cambiando il '$\leq$' con '$\geq$', '$<$' e '$>$'. + +### Successioni limitate + +Legati alle successioni ci sono alcuni numeri notevoli: +- $\sup \left\{ a_n \right\}$: il minimo dei maggioranti della successione +- $\inf \left\{ a_n \right\}$: il massimo dei minoranti della successione +- $\max \left\{ a_n \right\}$: il massimo della successione +- $\min \left\{ a_n \right\}$: il minimo della successione + +Si dice che $a_n$ tende al limite $l$ (quindo $\lim_{n \to \infty} a_n = l$) se +$$ +\forall \varepsilon > 0 \exists n_\varepsilon : n \geq n_\varepsilon, \left| a_n - l \right| < \varepsilon +$$ +In italiano: esite un numero arbitrariamente piccolo ($\varepsilon$) tale per cui, dopo un certo numero di elementi della successione, la differenza tra il limite e gli elementi della successione è minore di quel numero. + +### Definizione topologica di successione + +Oltre alla definizione metrica (quella espressa qui sopra) esiste anche una definizione topologica equivalente: +$$ +\lim_{n \to \infty} a_n = L, \quad L \in \R \iff \forall \char"1D4B0 \left( L \right) \text{ definitivamente } a_n \in \char"1D4B0 \left( L \right) +$$ +In italiano: esite un intorno di $L$ che contiene infiniti valori di $a_n$. + +### Regolarità di una successione + +Una successione è regolare se ammette un limite finito o infinito. +Una successione è irregolare se non ammette un limite. +Ad esempio, la successione $a_n = \frac{1}{n}$ è regolare mentre $b_n = \sin n$ non lo è. + +### Teorema di monotonia + +Se $a_n$ è una successione monotona crescente e superiormente limitata allora ammette limite. +Se $a_n$ è una successione monotona decrescente e inferiormente limitata allora ammette limite. + +#### Dimostrazione del primo punto (la dimostrazione del secondo è analoga) + +Sia $a_n$ una successione monotona crescente e superiormente limitata. +$$ +S = Sup \left \{ a_n \right \} \\ +\forall \varepsilon > 0, \, a_{n^*} \in \left( S - \varepsilon, S \right] \\ \text{(Per ogni valore $\varepsilon$ arbitrariamente piccolo, ci sarà un certo $a_{n^*}$ che appartiene all'insieme che va da $S - \varepsilon$ a $S$)} \\ +\forall n \ge n^* \quad S \ge a_n \ge a_{n^*} \implies \left( S - \varepsilon, S \right] \implies \left| S - a_n \right| < \varepsilon \\ +$$ + +### Teorema di unicità del limite + +Se $a_n$ è una successione regolare allora ammette un solo limite. + +#### Dimostrazione + +Sia $a_n$ una successione regolare. +$$ +a_n \to l_1 \quad \text{e} \quad a_n \to l_2 \\ +\forall \varepsilon > 0, \, def. \left| a_n - l_1 \right| < \varepsilon \quad \text{e} \quad def. \left| a_n - l_2 \right| < \varepsilon \\ +$$ +Allora +$$ +\left| l_2 - l_1 \right| > 0 \\ +\left| l_1 - a_n + a_n - l_2 \right| \le \left| l_1 - a_n \right| + \left| a_n - l_2 | \right| < 2 \varepsilon \\ +$$ +Di conseguenza $l_1$ e $l_2$ sono uguali. + +### Teorema di permaneza del segno + +Data una successione $a_n \to l$: allora +- $l > 0 \implies def. \, a_n > 0$ +- $l < 0 \implies def. \, a_n < 0$ +- Idem con $\ge$ e $\le$ + +#### Dimostrazione + +$$ +\forall \varepsilon > 0, def. \, \left| a_n - l \right| < \varepsilon \implies l - \varepsilon < a_n < l +\varepsilon +\implies a_n > l - \varepsilon > 0 \implies \text {Se $l < 0$ allora $a_n < 0$} \\ +$$ + +### Teorema del confronto + +Date tre successioni $a_n$, $b_n$ e $c_n$ tali che $a_n < b_n < c_n$ allora se $a_n \to l$ e $c_n \to l$ allora anche $b_n \to l$. + +#### Dimostrazione + +$$ +\begin{align*} +\forall \varepsilon > 0 \qquad & l - \varepsilon < a_n < l + \varepsilon \\ +& l - \varepsilon < c_n < l + \varepsilon \\ +\end{align*} +$$ +Siccome $a_n < b_n < c_n$ allora anche $l - \varepsilon < b_n < l + \varepsilon$. + +### Corollario + +1. Se $\left| b_n \right| \to 0$ allora $b_n \to 0$. +2. Se $b_n$ è limitata e $c_n \to 0$ allora $(b_n \times c_n) \to 0$ + +### Algebra dei limiti + +Se $a_n \to a$ e $b_n \to b$ allora +- $a_n \pm b_n \to a \pm b$ +- $(a_n \times b_n) \to (a \times b)$ +- $\frac{a_n}{b_n} \to \frac{a}{b} \qquad \left( \text{Con } b \ne 0, b_n \ne 0\right)$ +- $a_n^{b_n} \to a^b \qquad \left( \text{Con } a > 0, a_n > 0\right)$ + +#### Dimostrazione (limitatamente alla somma e al prodotto) + +##### Somma + +$$ +\left| \left( a_n + b_n \right) - \left( a + b \right) \right| = \left| a_n -a + b_n - b \right| \le \left|a_n - a \right| + \left| b_n - b \right| < 2 \varepsilon \qquad \text{La differenza tra la somma delle due successioni e la somma dei loro limiti è miserrima} +$$ + +##### Prodotto + +Devo dimostrare che la differenza tra $ a_n \times \b_n$ e $a \times b$ è miserrima. +Lo faccio aggiungendo e togliendo $a \times b_n$. +Notare le priprietà del modulo. + +$$ +\left| a_n \times b_n - a \times b \right| = \left| a_n \times b_n + a \times b_n - a \times b - a \times b_n \right| = \left| \left(a_n - a \right) \times b_n \right| + \left| a \times \left( b_n - b \right) \right| = \left| a_n - a \right| \times \left| b_n \right| + \left| a \right| \times \left| b_n - b \right| \le \varepsilon +$$ + +### Forme d'indecisione + +A seconda della forma d'indecisione trovata, si può procedere in vari modi (il più adeguato dei quali varia da esercizio ad esercizio) +Le forme d'indecisione sono: $\infty - \infty$, $0 \times \infty$ $\frac{0}{0}$, $\frac{\infty}{\infty}$, $\infty^0$, $\infty^{\infty}$, $1^\infty$. +Nel caso di queste ultime trè e sempre comoda la formula: +$$ +a^b = e ^ {\ln {a^b}} = e ^ {b \ln a} +$$ + +Tutte le forme di indecisione sono riconducibili a $0 \times \infty$. + +### Confrontare infiniti e infinitesimi + +#### Confronto tra infiniti + +$$ +\text{Se } x \to \infty: \log x < x ^ n < k^x < x! < x^x +$$ + +#### Ordini di infinito + +$$ +\text{Se } a_n \to \infty, b_n \to \infty \\ +\lim \frac{a_n}{b_n} = +\begin{cases} + 0 & \text{Se $a_n$ è un infinito di ordine inferiore di $b_n$} \\ + \ne 0 & \text{Se $a_n$ e $b_n$ sono infiniti dello stesso ordine} \\ + \infty & \text{Se $a_n$ è un infinito di ordine superiore di $b_n$} \\ + \nexists & \text{Se $a_n$ e $b_n$ non sono comparabili} +\end{cases} +$$ + +Un infinito di orine superiore va all'infinito di un infinito di ordine inferiore. + +#### Ordini di infinitesimi + +$$ +\text{Se } a_n \to 0, b_n \to 0 \\ +\lim \frac{a_n}{b_n} = +\begin{cases} + 0 & \text{Se $a_n$ è un infinitesimo di ordine superiore a $b_n$} \\ + \ne 0 & \text{Se $a_n$ e $b_n$ sono infiniti dello stesso ordine} \\ + \infty & \text{Se $a_n$ è un infinito di ordine inferore a $b_n$} \\ + \nexists & \text{Se $a_n$ e $b_n$ non sono comparabili} +\end{cases} +$$ + +Un infinitesimo di orduine superiore va a zero più velocemente di un infinitesimo di ordine inferiore. + +#### Calcolare l'ordine di un infinito/infinitesimo + +Per calcolare l'ordine di un infinito/infinitesimo è necessario calcolarne il limite del rapporto con un infinito/infinitesimo campione e ricondurre il risultato ad una forma simile a $\frac{k}{n^\alpha}$. + +$\alpha$ è l'ordine di infinito. + +Di seguito una lista di infiniti e infinitesimi campioni: + +|   | $x \to 0$ | $x \to \pm \infty$ | $x \to x_0$ | +| :--------------------: | :-----------: | :----------------: | :----------------: | +| Infinitesimo campione: | $x$ | $\frac{1}{x}$ | $x - x_0$ | +| Infinito campione: | $\frac{1}{x}$ | $x$ | $\frac{1}{x - x_0}$ | + +Da notare che tra infinitesimo campione e infinito campione, sono uno il reciproco dell'altro. +Gli infinitesimi campione tendono a 0 mentre gli infiniti campione tendono a infinito. + +$f(x)$ è un infinito di ordine $\alpha$ se +$$ \exist \alpha : \lim_{x \to x^*} \frac{f(x)}{\left[ C(x) \right] ^ \alpha} = l \ne 0 $$ +dove $C(x)$ è un infinito campione. + +Questo èequivalente a dire che +$$ f(x) \sim \left[ C(x) \right] ^ \alpha $$ + +#### Asintotici notevoli + +Sia $\varepsilon_n$ una successione, allora +$$ +\begin{align*} + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{\sin \varepsilon_n}{\varepsilon_n} = 1 &\implies \sin \varepsilon_n \sim \varepsilon_n \\ + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{e^{\varepsilon_n} -1}{\varepsilon_n} = 1 &\implies e^{\varepsilon_n} -1 \sim \varepsilon_n \\ + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{\left( 1 +\varepsilon_n \right)^\alpha - 1}{\varepsilon_n} = 1 &\implies \left( 1 + \varepsilon_n \right) - 1 \sim \alpha \varepsilon_n \\ + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{1 - \cos \varepsilon_n}{\varepsilon_n^2} = \frac{1}{2} &\implies 1 - \cos \varepsilon_n \sim \frac{\varepsilon_n^2}{2} \\ + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{\ln(1 +\varepsilon_n)}{\varepsilon_n} = 1 &\implies \ln(1 + \varepsilon_n) \sim \varepsilon_n \\ + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{\tg \varepsilon_n}{\varepsilon_n} = 1 &\implies \tg \varepsilon_n \sim \varepsilon_n \\ + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{\arctan \varepsilon_n}{\varepsilon_n} = 1 &\implies \arctan \varepsilon_n \sim \varepsilon_n \\ + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{\sh \varepsilon_n}{\varepsilon_n} = 1 &\implies \sh \varepsilon_n \sim \varepsilon_n \\ + \lim_{\varepsilon_n \to 0} \frac{\ch \varepsilon_n - 1}{\varepsilon_n^2} = 1 &\implies \ch \varepsilon_n - 1 \sim \frac{\varepsilon_n ^ 2}{2} \\ +\end{align*} +$$ +$$ +\lim_{n \to \infty} \left( 1 + \frac{\alpha}{n} \right)^n = e^\alpha \\ +n \to \infty \implies n! \sim n^n \times e^{-n} \times \sqrt{2 \pi n} \\ +$$ + +## Serie numeriche + +Una serie numerica è una sommatoria dei termini di una successione: +$$ S = \sum_{n=1}^\infty a_n $$ +Il metodo più comune per trovarne un valore è quello di calcolare il limite di una sommatoria parziale: +$$ +S_k = \sum_{n=1}^k a_n \\ +S = \lim_{k \to \infty} S_k +$$ +Le serie numeriche possono convergere (il loro valore è un numero finito), divergere (il loro valore è un numero infinito) è essere irregolari (Il loro valore oscilla). +Questa loro caratteristica viene detta "carattere della serie". +La convergenza/divergenza di una serie può essere assoluta o semplice. + +Le serie possono essere a termini positivi, a termini negativi o a termini alternati. +Se una serie è a termini negativi, si raccoglie il meno e diventa una serie a termini positivi. + +La prima cosa da fare, data una serie, è capire da quali tipi di termini è composta e successivamente capirne il carattere e dopo, se possibile capirne il valore. + +Ci sono alcune serie più famose e comuni di altre. + +### Serie geometriche + +Una serie geometrica è una serie della forma +$$ S = \sum_{n = k}^\infty q^n $$ +e il loro valore di convergenza/divergenza si calcola con la seguente formula: +$$ S = \begin{cases} + \frac{q^k}{1 - q} & \text{se } |q| < 1 & \text{(converge)} \\ + + \infty & \text{se } q \ge 1 & \text{(diverge)} \\ + \nexists & \text{se } q \le 1 & \text{(irregolare)} \\ +\end{cases} +$$ +$q$ si dice "ragione" della serie geometrica. + +#### Dimostrazione del caso in cui converge + +Nel caso in cui $|q| < 1$, si può dimostrare che la serie converge con la seguente formula: +$$ +\sum_{n = M}^\infty q^n = q^M + q^{M+1} + q^{M+2} + \dots = q^M \times \left( 1 + q^1 + q^2 + \dots \right) = q^M \times \sum_{n = 0}^{\infty} q^n = q^M \times \frac{1}{1 - q} = \frac{q^M}{1 - q} +$$ +L'equivalenza +$$ +\sum_{n = 0}^\infty q^n = \frac{q}{1 - q} +$$ +si può dimostrare nel seguente modo (e anche verificare per induzione): +$$ +\begin{align*} + \sum_{k = 0}^n q^k = 1 + q + q^2 + q^3 + \dots + q^n &= \frac{\left( 1 + q + q^2 + q^3 + \dots + q^n \\ \right) \times \left( 1 - q \right)}{\left( 1 - q \right)} \\ + &= \frac{\left( 1 - q + q - q^2 + q^2 - q^3 + q^3 - q^4 + \dots + q^n - q^{n+1} \right)}{1 - q} \\ + &= \frac{1 - q^{n+1}}{1 - q} +\end{align*} +$$ +e, impostando $n = \infty$, +$$ +\sum_{k = 0}^\infty q^k = \frac{1 - q^{\infty + 1}}{1 - q} = \frac{1}{1 - q} +$$ + +### Serie di Mengoli + +La serie di Mengoli fa parte delle cosiddette serie telescopiche, che possono essere compresse in una differenza tra due termini (ma si vedrà dopo). + +$$ +\sum_{n = 0}^\infty \frac{1}{n(n+1)} = \frac{1}{2} + \frac{1}{6} + \frac{1}{12} + \dots +$$ + +La serie converge a 1, infatti: +$$ +S_k = \sum_{n = 1}^k \frac{1}{n(n+1)} = \sum_{n = 1}^k \left( \frac{1}{n} - \frac{1}{n+1} \right) = \left(1 - \frac{1}{2} \right) + \left(\frac{1}{2} - \frac{1}{3}\right) + \left(\frac{1}{3} - \frac{1}{4}\right) + \dots + \left(\frac{1}{k} - \frac{1}{k+1}\right) = 1 - \frac{1}{k+1} \\ +S = \lim_{k \to \infty} S_k = 1 - \frac{1}{\infty} = 1 - 0 = 1 +$$ + +### Serie armonica + +Le serie armoniche sono le serie nella forma +$$ +S = \sum_{n = 1}^\infty \frac{1}{n^\alpha} = +\begin{cases} + \text{converge} & \text{se } \alpha > 1 \\ + \text{diverge} & \text{se } \alpha \le 1 \\ +\end{cases} +$$ + +Nota: se $\alpha = 1$ allora è un caso particolare della serie geometrica. + +### Teorema di Cauchy (Teorema della condizione necessaria) + +Se $\sum a_n$ converge allora $a_n \to 0$ + +(Da cui possiamo ricavare che se $a_n \not \to 0$ allora la serie non converge) + +#### Dimostrazione + +Supponiamo esista finito il $\lim S_k = S$ (quindi che la serie converga ad $S$). +Allora +$$ +S_{k+1} - S_k = \sum_{n = 0}^{k + 1} a_n - \sum_{n = 0}^k a_n = a_{k+1} \\ +$$ +quindi +$$ +\lim_{k \to \infty} a_{k+1} = \lim_{k \to \infty} \left( S_{k+1} - S_k \right) = S - S = 0 +$$ + +#### Perchè il viceversa non è vero??? + +Si pensi a $a_n = \frac{1}{n}$: $a_n \to 0$ ma $\sum a_n$ diverge. + +### Come risolvere le serie a termini positivi (e, di conseguenza, anche quelle a termini negativi) + +Ci sono vari criteri a cui affidarsi per capire se una serie converge o diverge. + +#### Criterio del confronto asintotico + +Data una serie $\sum a_n$, se si riesce a ricondurre $a_n$ alla forma +$$ a_n \sim d\frac{k}{n^\alpha \times [\ln n]^\beta} $$ +allora +$$ +\begin{cases} + \text{converge} & \text{se } \alpha > 1 \\ + \text{converge} & \text{se } \alpha = 1 \text{ e } \beta > 1 \\ + \text{diverge} & \text{altrimenti} +\end{cases} +$$ + +#### Criterio del confronto + +Data una serie $\sum b_n$, e altre due serie $a_n$ e $c_n$ tali che $a_n < b_n < c_n$ allora: +1. Se $c_n$ converge anche $b_n$ converge +2. Se $a_n$ diverge anche $b_n$ diverge + +#### Criterio del rapporto + +Data una serie $\sum a_n$ allora si calcola +$$ +\lim_{n \to \infty} \sqrt[n]{a_n} = +\begin{cases} + > 1 & \text{diverge} \\ + < 1 & \text{converge} \\ + = 1 & \text{non si sa} +\end{cases} +$$ + +##### Dimostrazione + +Se $\sqrt[n]{a_n} \to l < 1$ allora +$$ +\left( a_n \right) ^ {\frac{1}{n}} \to l < 1 \\ +a_n \to l^n \\ +a_n \to \left( \frac{1}{l^{-1}} \right)^n \le \frac{1}{n^2} \text{ (che converge)} \\ +\implies \sum a_n < \sum \frac{1}{n^2} \text{ e quindi converge} +$$ + +#### Criterio del rapporto + +Data una serie $\sum a_n$ allora si calcola +$$ +\lim_{n \to \infty} \frac{a_{n+1}{a_n}} = +\begin{cases} + > 1 & \text{diverge} \\ + < 1 & \text{converge} \\ + = 1 & \text{non si sa} +\end{cases} +$$ + +##### Dimostrazione + +Ricapitolando, se \frac{a_{n+1}}{a_n} \to l < 1$ allora la serie diverge, altrimenti se $\frac{a_{n+1}}{a_n} \to l < 1$ converge. +In questo secondo caso, +$$ +\exists \bar n : \forall n > \bar n \quad a_{n+1} < (l - \varepsilon) \\ +\text{Chiamo } k = (l - \varepsilon) < 1 \text{ quindi} \\ +a_{\bar n + 1} < ka_{\bar n} \text{ e } a_{\bar n + 2} < k^2a_{\bar n} \text{ e così via} \dots \\ +$$ +Di conseguenza posso riscrivere la sommatoria: +$$ +\sum a_n = \sum_{n = 0}^{\bar n - 1} a_n + \sum_{n = \bar n}^{\infty} a_n +$$ +Notare che la prima sommatoria è finita, pertanto è trascurabile, abbiamo quindi che +$$ +\sum a_n = \sum_{n = \bar n}{\infty} a_n = \sum_{m = 0}^{\infty} k^ma_{\bar n} = a_{\bar n} \times \sum_{m = 0}^{\infty} k^m +$$ +Siccome $m > 1$, la serie converge per il criterio del confronto. + +## Funzioni + +Una funzione è una relazione tra gli elementi di due insiemi, chiamati dominio e codominio. +Una funzione defe essere definita per ciascun elemento del dominio. + +### Iniettività e suriettività + +Una funzione è iniettiva se a diversie elementi del codominio corrispondono diversi elementi del dominio: + +$$ +f: D \to C \\ +f(x) \ne f(y) \implies x \ne y +$$ + +Una funzione è suriettiva se a ciascuno degli elementi del codominio corrisponde un elemento del dominio: + +$$ +\exists x \in D : f(x) = y \qquad \forall y \in C +$$ + +### simmetria + +Uan funzione è pari se $f(x) = f(-x)$. +Una funzione è dispari se $f(x) = -f(-x)$. +Requisito necessario perchè una funzione sia pai o dispari è che il dominio debba essere simmetrico. +Ciascuna funzione polinomio può essere scritto come somma di una funzione pari e di una dispari. +Somma, prodotto, differenza e rapporto tra funzioni pari daranno funzioni pari. +Somma e differenza tra funzioni dispari daranno funzioni dispari. +Prodotto e rapporto tra funzioni dispari daranno funzioni pari. +Prodotto e rapporto tra funzioni pari e dispari daranno funzioni dispari. + +### Limitatezza e monotonia + +Come le successioni, anche le funzioni possono essere monotone e limitate. [Monotonia di successioni](#successioni-monotone) e [limitatezza di successioni](#successioni-limitate). + +### Invertibilità di funzioni + +Per essere invertibile, una funzione deve essere sia suriettiva che iniettiva (quindi monotona). +In particolare, ad ogni $x$ deve corrispondere un solo $y$ e viceversa; in caso questo non sia possibile, si attua una restrizione del dominio. +Ad esempio, dato $f : \R \to \R$ tale che $f(x) = x^2$, $f$ non sarebbe invertibile perchè $f(1) = f(-1)$ ma se restringiamo il dominio ai soli numero positivi allora si. +Di seguito esempio di inversione della funzione $\sh$: + +$$ +\sh x = \frac{e^x - e^{-x}}{2} \\ + +\begin{align*} + y = \frac{e^x - e^{-x}}{2} &\implies x = \frac{e^y - e^{-y}}{2} \\ + &\implies 2x = \frac{e^{2y}-1}{e^y} \\ + &\implies 2xe^y = e^{2y}-1 \\ + &\implies (e^y)^2 - 2x \times e^y - 1 = 0 \\ +\end{align*} \\ + +\begin{align*} + e^y = \frac{-2x \pm \sqrt{4x^2 + 4}}{2} &\implies e^y = \frac{-2x \pm 2\sqrt{x^2 + 1}}{2} \\ + &\implies e^y = -x \pm \sqrt{x^2 + 1} \\ + &\implies y = \ln \left( -x + \sqrt{x^2 + 1} \right) +\end{align*} \\ + +\text{Il $-$ non lo si può utilizzare perchè $e^x$ è sempre positiva ma col $-$ si arriverebbe ad un risultato negativo} \\ +$$ + +[Rappresentazione grafica](https://www.geogebra.org/calculator/ykamawqq) + +Di seguito le principali funzioni e le loro inverse: + +| Funzione | Inversa | +| :------------------: | :---------------------------------------------------------------------------: | +| $f(x) = x^2$ | $f^{-1}(x) = \sqrt{x}$ | +| $f(x) = x^3$ | $f^{-1}(x) = \sqrt[3]{x}$ | +| $f(x) = \sqrt{x}$ | $f^{-1}(x) = x^2$ | +| $f(x) = \sqrt[3]{x}$ | $f^{-1}(x) = x^3$ | +| $f(x) = \ln x$ | $f^{-1}(x) = e^x$ | +| $f(x) = \log_{10} x$ | $f^{-1}(x) = 10^x$ | +| $f(x) = \log_{a} x$ | $f^{-1}(x) = a^x$ | +| $f(x) = \sin x$ | $f^{-1}(x) = \arcsin x$ | +| $f(x) = \cos x$ | $f^{-1}(x) = \arccos x$ | +| $f(x) = \tan x$ | $f^{-1}(x) = \arctan x$ | +| $f(x) = \sh x$ | $f^{-1}(x) = \ln \left( x + \sqrt{x^2 + 1} \right)$ | +| $f(x) = \ch x$ | $f^{-1}(x) = \ln \left( x + \sqrt{x^2 - 1} \right)$ (con restrizione dominio) | + +#### Teorema di invertibilità di funzioni + +Se $f$ è strettamente monotona allora $f$ è invertibile e la funzione inversa è monotona. + +### Funzioni periodiche + +Una funzione $f$ è periodica con periodo $t$ se $f(x) = f(x + t)$ per ogni $x$. + +### Operazioni sul grafico di funzioni + +$$ +\begin{align*} + y = f(x) + k + & \qquad \begin{cases} + k = 0 & \qquad \text{Non succede niente} \\ + k > 0 & \qquad \text{Il grafico si sposta verso l'alto} \\ + k < 0 & \qquad \text{Il grafico si sposta verso il basso} + \end{cases} \\ + + y = f(x + k) + & \qquad \begin{cases} + k = 0 & \qquad \text{Non succede niente} \\ + k > 0 & \qquad \text{Il grafico si sposta verso destra} \\ + k < 0 & \qquad \text{Il grafico si sposta verso sinistra} \\ + \end{cases} \\ + + y = \alpha f(x) + & \qquad \begin{cases} + \alpha = 0 & \qquad \text {Il grafico diventa $y=0$} \\ + \alpha = 1 & \qquad \text {Non succede niente} \\ + \alpha = -1 & \qquad \text{Il grafico si ribalta rispetto all'asse x} \\ + \alpha > 1 & \qquad \text{Il grafico si dilata verticalmente} \\ + 0 < \alpha < 1 & \qquad \text{Il grafico si stringe verticalmente} \\ + -1 < \alpha < 0 & \qquad \text{Il grafico si stringe verticalmente e si ribalta rispetto all'asse x} \\ + \alpha < -1 & \qquad \text{Il grafico si dilata verticalmente e si ribalta rispetto all'asse x} \\ + \end{cases} \\ + + y = f(\beta x) + & \qquad \begin{cases} + \beta = 0 & \qquad \text {Il grafico diventa $y = f(0)$} \\ + \beta = 1 & \qquad \text {Non succede niente} \\ + \beta = -1 & \qquad \text{Il grafico si ribalta rispetto all'asse y} \\ + \beta > 1 & \qquad \text{Il grafico si restringe orizzontalmente} \\ + 0 < \beta < 1 & \qquad \text{Il grafico si dilata orizzontalmente} \\ + -1 < \beta < 0 & \qquad \text{Il grafico si dilata orizzontalmente e si ribalta rispetto all'asse y} \\ + \beta < -1 & \qquad \text{Il grafico si restringe orizzontalmente e si ribalta rispetto all'asse y} \\ + \end{cases} \\ + + y = \left| f(x) \right| + & \qquad \text{Il grafico nel III° e IV° quadrante viene ribaltato e sorvapposto a quanto presente nel II° e I° quadrante; III° e IV° sono vuoti} \\ + + y = f\left( \left| x \right| \right) + & \qquad \text{Il grafico di I° e IV° viene riflesso e sostituisce quanto presente nel II° e III° quadrante; la funzione diventa pari} +\end{align*} +$$ + +### Limiti di funzioni +I limiti delle funzioni sono molto simili ai lititi per le successioni: asintotici, teoremi e proprietà varie che valgono sia per le successioni valgono anche per le funzioni. +Di seguito le definizioni di limite di una funzione. + +#### Definizione metrica + +$$ +\lim_{x \to \infty} f(x) = l \iff \forall \varepsilon > 0 \quad def. \left| l - f(x) \right| < \varepsilon +$$ + +#### Definizione topologica + +Dati $x^* \in \overline \R$ e $L \in \overline \R$, se $f(x)$ è definita in $\char"1D4B0 (x^*)$ salvo al più in $x^*$ allora +$$ +\lim_{x \to x^*} f(x) = L +$$ +se +$$ +\forall \char"1D4B0 (L) \quad \exists \char"1D4B0(x^*) : x \in \char"1D4B0(x^*) \implies f(x) \in \char"1D4B0(L) +$$ +In italiano, il limite a $x^*$ di una funzione è $L$ se per ogni $x$ intorno ad $x^*$, $f(x)$ è intorno a $L$. + +#### Definizione successionale + +$$ +\lim_{x \to x^*} = L \text{ se } \forall \left\{ x_n \right\}, x_n \to x^* \text{ e } x_n \ne x^* \, \forall n +$$ +quindi se ho $\left\{ f(x_n) \right\}$ allora $f(x_n) \to L$. +Inoltre +$$ +\begin{align*} + \lim f(x) = l^+ & \implies f(x) \to l \text{ e } f(x) \ge l \\ + \lim f(x) = l^- & \implies f(x) \to l \text{ e } f(x) \le l \\ + \lim_{x \to x_0^-} f(x) = l & \implies \text{Se } x < x_0 \text{ allora } f(x) \to l \\ + \lim_{x \to x_0^+} f(x) = l & \implies \text{Se } x > x_0 \text{ allora } f(x) \to l \\ +\end{align*} +$$ + +#### Altri teoriemi riciclabili dalle successioni + +##### Teorema di permanenza del segno + +$$ +\lim_{x \to x^*} f(x) \implies +\begin{cases} + \text{Se } L > 0 \implies \exists \char"1D4B0(x^*) \text{ dove } f(x) > 0 \\ + \text{Se } L < 0 \implies \exists \char"1D4B0(x^*) \text{ dove } f(x) < 0 +\end{cases} +$$ +Valido anche per $\ge$ e $\le$ + +##### Teorema del confronto + +Se +$$ +\exists \char"1D4B0(x^*) : f(x) \le g(x) \le h(x) e \lim_{x \to x^*} f(x) = \lim_{x \to x^*} h(x) = L +$$ +allora +$$ +\lim_{x \to x^*} g(x) = L +$$ + +##### Corollario + +Dato $h(x) \to 0$ con $x \to x^*$ allora +- $\exists \char"1D4B0(x^*) : \left| g(x) \right| \le h(x) \implies g(x) \to 0$ +- $\exists \char"1D4B0(x^*) : g(x) \text{ è limitata } \implies g(x) \times h(x) \to 0$ + +### Continuità di funzioni + +Dato un intervallo $(a, b)$ con $x_0 \in (a, b)$ allora +$$ +f : (a, b) \to \R \quad \text{ è continua in $x_0$ se } \lim_{x \to x_0} f(x) = f(x_0) +$$ +Se $f \in \mathcal{C}(D)$ si dice che $f$ appartiene all'insieme delle funzioni continue in ogni punto del dominio $D$. +Tutte le funzioni elementari, trigonometriche e iperboliche sono continue nel loro dominio (anche $\sqrt{x}$ e $\frac{1}{x}$ infatti non sono definite per tutto $\R$ ma dove lo sono, sono continue). + +#### Teorema + +Se $f$ è continua in $(a, b)$ ed è monotona allora + +$$ +\forall c \in (a, b) \exists \lim_{x \to c^+} f(x) = \lim_{x \to c^-} f(x) +$$ + +#### Teorema (quello che permette di fare il cambio di base) + +Se $f$ è continua in $x_0$ e $f(x_0) > 0$ allora $\exists \char"1D4B0(x_0) : f > 0$. + +#### Teorema + +Se +$$ +\lim_{x \to x_0} f(x) = t_0 \in \overline \R \\ +\lim_{t \to t_0} g(t) = l \in \overline \R \\ +f(x) \ne t_0 \quad \forall x \in \char"1D4B0(x_0) \\ +$$ +allora +$$ +\lim_{x \to x_0} g(f(x)) = l +$$ + +In altre parole, se $t_n = f(x_n)$ e $\forall t_n, \, g(t_n) \to l$ allora $\forall x_n, \, g(f(x_n)) \to l$ + +#### Teorema + +Se +$$ +\lim_{x \to x_0} f(x) = f(x_0) \\ +\lim_{x \to t_0} g(t) = g(t_0) \\ +t_0 = f(x_0) +$$ +allora +$$ +\lim_{x \to x_0} g(f(x)) = g(f(x_0)) +$$ +quindi $g \cdot f$ è continua in $x_0$. + +#### Teorema degli zeri (importante) + +Se +$$ +f \in \mathcal{C}[a, b] \\ +f(a) \times f(b) < 0 +$$ +allora +$$ +\exists x^* \in [a, b] : f(x^*) = 0 +$$ + +##### Dimostrazione costruttiva + +Se $a_0 = a$ e $b_0 = b$ allora + +1. Calclolo $c_n = \frac{a_n + b_n}{2}$ +2. Se $f(c_n) = 0$ allora $c_n$ è la soluzione, altrimenti + 1. Se $f(a_n) \times f(c_n) > 0$ e $f(b_n) \times f(c_n) < 0$ allora $a_{n+1} = c_n, b_{n+1} = b_n$ + 2. Altrimenti se $f(a_n) \times f(c_n) < 0$ e $f(b_n) \times f(c_n)> 0$ allora $a_{n+1} = a_n, b_{n+1} = c_n$ +3. Riparto dal punto 1. + +Dopo infiniti passaggi, si arriverà alla soluzione. +$a_n$ è una successione che si avvicina da sinistra al punto $x^*$ e $b_n$ è una successione che si avvicina da destra al punto $x^*$ (sono successioni monotone e limitate). +Da questo si può verificare che $x^*$ è unico: $a = b$ quindi $a - b \to l = 0$ + +Se $x_n \to x$ allora $f(x_n) \to f(x)$, infatti $f(a_n) \times f(b_n) < 0 \implies f(a_n) \times f(b_n) \to f(\lim a_n) \times f(\lim b_n) = [f(l)]^2$. +Per il teorema di permanenza del segno, $[f(l)]^2 \le 0$ ma $[f(l)]^2$ è un quadrato per cui $[f(l)]^2 \ge 0$, di conseguenza $[f(l)]^2 = 0$ e quindi $f(l) = 0$. + +#### Teorema di Weiersstrass + +Se $f \in \mathcal{C}(D)$ con $D$ chiuso e limitato (quindi senza infiniti) allora $\exists x_1, x_2 \in D : f(x_1) \ge f(x) \ge f(x_2) \quad \forall x \in D$. + +In italiano, la funzione ammette un massimo e un minimo: l'idea è come quella del teorema degli zeri, continuando a dividere a metà, si arriverà per forza ad un massimo e ad un minimo. + +Il teorema di Weierstrass è una condizione sufficiente ma non necessaria: se le ipotesi sono verificate allora è vera la tesi ma non è detto che sia vero che se la tesi è vera allora le ipotesi sono verificate. +Per esempio, nella funzione $f(x) = xe^{-x^2}$, se $x \to 0$ allora $f(x) \sim x$ e se $x \to \pm \infty$ allora $f(x) \to 0$. +I massimi e i minimi esistono anche se il dominio ($\R$) non è ne chiuso ne limitato. + +##### Perchè le condizioni nell'ipotesi sono necessarie? + +1. $f : [0, 1] \to \R \qquad f(x) = \begin{cases} x & 0 < x < 1 \\ \frac{1}{2} & x = 0, x = 1 \end{cases}$ Non è continua. + $f$ non può avere un massimo (1) perchè non esiste una $x$ tale che $f(x) = 1$. +2. $f : (-\frac{\pi}{2}, \frac{\pi}{2}) \to \R \qquad f(x) = \tg x$ è continua in $D$ ma $D$ è aperto pertanto $f$ non è definita nei punti nei quali avrebbe valore massimo: $\pm \frac{\pi}{2} \not \in (-\frac{\pi}{2}, \frac{\pi}{2})$ +3. $f : [0, +\infty) \to \R \qquad f(x) = \sqrt{x}$ è continua in $D$ ma $D$ è chiuso ma non limitato: $\min(f) = 0$ ma $\max(f) = \nexists$ (dovrebbe essere $\infty$) + +#### Teorema di Darboux (teorema dei valori intermedi) + +Se $f \in \mathcal{C}[a, b]$ e $\exist m = \underset{[a, b]}{\min}(f), \, M = \underset{[a, b]}{\max}(f)$ (quindi se il teorema di Weierstrass è verificato) allora +$$ +\forall \lambda \in (m, M) \exist x^* \in [a, b] : f(x^*) = \lambda +$$ +In italiano, se una funzione è continua in un dato intervallo, allora assumerà tutti i possibili valori compresi tra il suo massimo e minimo in quell'intervallo. + +##### Dimostrazione + +Se $x_1, x_2$ sono i punti in cui la funzione $f$ assume i valori di minimo e massimo (per il contrario, la dimostrazione è analoga) allora poniamo +$$ +g(x) = f(x) - \lambda \\ +m = f(x_1) \\ +M = f(x_2) \\ +I = [x_1, x_2] \subseteq [a, b] +$$ +da cui concludiamo che: +1. $g \in \mathcal{C}[a, b] \implies g \in \mathcal{C}(I)$ +2. $g(x_1) \times g(x_2) < 0$ infatti, se $f(x_1) > \lambda$ allora $f(x_2) < \lambda$ e viceversa, per cui $g(x_1)$ e $g(x_2)$ sono di segni opposti. + In questo caso, $f(x_1) = m < \lambda \implies m - \lambda < 0 \implies g(x_1) < 0$ e quindi $g(x_2) > 0$ +3. 1. e 2. soddisfano le ipotesi del teorema degli zeri, quindi $\exists x^* \in I : g(x^*) = 0 \implies f(x) = \lambda$ + +#### Teorema + +Se $I$ è un intervallo qualsiasi e $f \in \mathcal{C}(I)$ allora $f$ è invertibile $\iff$ $f$ è strettamente monotona. + +##### Dimostrazione + +- $\lArr$: Se $f$ è strettamente monotona allora è invertibile per precedente (insert link here) dimostrazione che verrà di seguito riportata. + $\forall x_1, x_2 \in D : x_1 > x_2 \implies \begin{cases} f(x_1) > f(x_2) & \quad \text{Se strettamente crescente} \\ f(x_1) < f(x_2) & \quad \text{Se strettamente decrescente} \end{cases}$ + Da qui deduciamo che $\forall x_1, x_2 \in D : x_1 \ne x_2 \implies f(x_1) \ne f(x_2)$ per cui la funzione è iiettiva e di conseguenza invertibile se si presta attenzione al fatto che dominio e codominio si scambiano. +- $\rArr$: $A \rArr B$ allora $\overline B \rArr \overline A$ quindi _"Se $f$ è invertibile allora è monotona"_ diventa _"Se $f$ non è monotona allora non è invertibile"_ + Quindi se $f$ non è monotona e $x_1 < x_2 < x_3$ allora $f(x_1) < f(x_2) > f(x_3)$ (oppure $f(x_1) > f(x_2) < f(x_3)$, la dimostrazione è analoga). + Suppongo che $f(x_1) < f(x_3)$ (il seguente ragionamento è analogo per il contrario): per il teorema di Darboux, $\exists x^* \in [x_1, x_2] : f(x^*) = f(x_3) \implies f$ non è iniettiva e pertanto neanche invertibile. + +##### Corollario + +- Se $f \in \mathcal{C}(I)$ è invertibile allora $g = f^{-1} \in \mathcal{C}(\text{Im} f)$ +- Se $g$ non fosse continua, non lo sarebbe neanche $f$ + +### Infiniti e infinitesimi + +Funzionano esattamente come con le successioni + +### Asintotici + +#### Asintoto verticale +Se +$$ +\lim_{x \to x_0} f(x) = \pm \infty \text{ oppure } \lim_{x \to x_0^\pm} f(x) = \pm \infty +$$ +allora ad $x = x_0$ c'è un asintoto verticale. + +#### Asintoto orizzontale + +Se +$$ +\lim_{x \to \pm \infty} f(x) = l +$$ +allora ad $y = l$ c'è un asintoto orizzontale + +#### Asintoto obliquo + +Se +$$ +\lim_{x \to \pm \infty} f(x) = \pm \infty \\ +\lim_{x \to \pm \infty} \frac{f(x)}{x} = l \ne 0, \ne \pm \infty \\ +\lim_{x \to \pm \infty} f(x) - mx = q \ne \pm \infty +$$ +allora l'asintoto obliquo esiste ed è $y = mx + q$. +Con $x \to \infty$, $f(x) \sim mx$ + +### o piccoli e algebra degli stessi +$o(\square) =$ qualcosa di trascurabile rispetto a $\square$. +Per $x \to x^*$, $f(x) \sim g(x) \iff f(x) = g(x) + o(g(x))$ +Per $x \to 0$ se $f(x) = o(x^\alpha)$ allora +$$ +\lim_{x \to 0} \frac{f(x)}{x^\alpha} = 0 +$$ +Se $f(x)$ è un infinito allora $f(x) = o(f(x^2))$ +Se $f(x)$ è un infinitesimo allora $f(x^2) = o(f(x))$ + +#### Algebra degli o piccoli + +$$ +o(x^\alpha) = o(kx^\alpha) = ho(x^\alpha) \\ +o(x^\alpha) \text{ va a zero più velocemente di } x^\alpha \\ +o(x^\alpha) \pm o(x^\alpha) = o(x^\alpha) \\ +x^\beta \times o(x^\alpha) = o(x^\alpha) \times o(x^\beta) = o(x^{\alpha + \beta}) +$$ + +Se $\beta > \alpha$ allora +$$ +o(x^\alpha) \pm o(x^\beta) = o(x^\alpha) \\ +o(x^\alpha) \pm ax^\beta = o(x^\alpha) \\ +$$ + +### Parte principale di un infinito/esimo + +La parte principale di un infinito/esimo si calcola al limite indicato ed è nella forma $k(x - x_0)^\alpha$ + +#### Come calcolarla + +Data una $f(x)$ e $x \to x_0$, calcolo +$$ +\lim_{x \to x_0} \frac{f(x)}{(x - x_0)^\alpha} = \lim_{x \to x_0} \frac{k(x - x_0)^n}{(x - x_0)^\alpha} = k(x - x_0)^{n - \alpha} +$$ +Pongo $\alpha = n$ (e ho trovato $\alpha$) poi sostituisco +$$ +k(x - x_0)^{n - \alpha} = k(x - x_0)^0 = k +$$ +e ho trovato anche $k$. +Ora scrivo il tutto nella forma $K(x - x_0)^\alpha$ e ho finito + +#### Esercizio d'esempio + +$f(x) = \ln x - \ln 2$ con $x \to 2$ + +$$ +\begin{align*} + \lim_{x \to 2} \frac{\ln x - \ln 2}{(x - 2)^\alpha} &= \lim_{x \to 2} \frac{\ln \frac{x}{2}} {(x - 2)^\alpha} \\ + &= \lim_{x \to 2} \frac{\ln \left( 1 + \frac{x}{2} - 1\right)}{(x - 2)^\alpha} \\ + &\sim \lim_{x \to 2} \frac{\frac{x}{2} - 1}{(x - 2)^\alpha} \\ + &= \lim_{x \to 2} \frac{1}{2} \times (x - 2)^{1 - \alpha} \implies \alpha = 1,\, k = \frac{1}{2} +\end{align*} +$$ + +## Glossario formule trigonometriche + +### Seno, coseno, tangente +$$ +\sin x = -\sin -x \\ +\cos x = \cos -x \\ +\tan x = -\tan -x = \frac{\sin x}{\cos x} \\ +\left[ \tan x \right]^{-1} = \arctan x \\ +$$ + +### Funzioni iperboliche +$$ +\sh x = \frac{e^x - e^{-x}}{2} \\ +\ch x = \frac{e^x + e^{-x}}{2} \\ +$$ + +### Seno e coseno di x mezzi + +Il segno va deciso in base al quadrante di partenza e di arrivo. +$$ +\cos \frac{x}{2} = \pm \sqrt{\frac{1 + \cos x}{2}} \\ +\sin \frac{x}{2} = \pm \sqrt{\frac{1 - \cos x}{2}} \\ +$$ + +### Seno e coseno di somme di angoli + +Conoscendo la prima di ogni coppia di formule, ci si può ricavare la seconda. +$$ +\sin (a + b) = \sin a \cos b + \cos a \sin b \\ +\sin (a - b) = \sin a \cos b - \cos a \sin b \\ +\cos (a + b) = \cos a \cos b - \sin a \sin b \\ +\cos (a - b) = \cos a \cos b + \sin a \sin b \\ +\tan (a + b) = \frac{\tan a + \tan b}{1 - \tan a \tan b} \\ +$$ + +### Angoli famosi + +| Angolo (rad) | Angolo (°) | Seno | Coseno | Tangente | +| :----------: | :--------: | :--------: | :--------: | :--------: | +| 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | +| π/6 | 30 | 1/2 | √3/2 | 1/√3 | +| π/4 | 45 | √2/2 | √2/2 | 1 | +| π/3 | 60 | √3/2 | 1/2 | √3 | +| π/2 | 90 | 1 | 0 | &infin | + +### Cambio dei parametri + +$$ +\sin (\alpha + \pi) = -\sin \alpha \\ +\cos (\alpha + \pi) = -\cos \alpha \\ +\tan (\alpha + \pi) = \tan \alpha \\ +\sin (\alpha + \frac{\pi}{2}) = \cos \alpha \\ +$$ + +## Calcolo Differenziale + +### Definizione di derivata + +Data $f : (a, b) \to \mathbb{R}$ e $x_0 \in (a, b)$, $f$ si dice derivabile in $x_0$ se +$$ + \exists \text{ finito } f'(x_0) = \lim_{h \to 0} {\frac{f(x_0+h) - f(x_0)}{h}} +$$ + +$f'(x)$ associa ad ogni $x$ la derivata di $f$ nel punto $x$ ovvero il coefficente angolare della retta tangente a $f(x)$ nel punto x. + +$\frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h}$ è detto **rapporto incrementale** + +### Caratterizzazione dei punti di non derivabilità + +Ci sono 3 tipi di punti di non derivabilità: il **Punto angoloso**, il **Flesso a tangente verticale** e la **Cuspide**. + +Per trovarli, è necessario calcolare i seguenti rapporti incrementali: +$$ +f'_+(x_0) = \lim_{x \to 0^+} {\frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h}} \\ +f'_-(x_0) = \lim_{x \to 0_-} {\frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h}} +$$ + +Se $f'_+(x_0) = f'_-(x_0)$ allora la funzione è derivabile in $x_0$ altrimenti $x_0$ è detto punto di non derivabilità. + +1. **Punto angoloso**: $f'_+(x_0) \ne f'_-(x_0)$ ed entrambi esistono finiti. + Ad esempio, se $f(x) = |x|$ e $x_0 = 0$ allora $f'_+(x_0) = 1 \ne f'_-(x_0) = -1$ +2. **Flesso a tangente verticale**: $f'(x_0) = \pm \infty$ + Ad esempio, se $f(x) = \sqrt[3]{x}$ e $x_0 = 0$ allora $f'(x_0) = +\infty$ +3. **Cuspide**: $f'_+(x_0) = \pm \infty \ne f'_-(x_0) = \pm \infty$ + Ad esempio, se $f(x) = \sqrt[3]{x^2}$ e $x_0 = 0$ allora $f'_+(x_0) = +\infty \ne f'_-(x_0) = -\infty$ + +### Relazione tra derivabilità e continuità + +Se $f : (a, b) \to \mathbb{R}$ e $x_0 \in (a, b)$, se $f$ è derivabile in $x_0$ allora $f$ è anche continua in $x_0$. + +#### Dimostrazione + +Se $f$ è continua in $x_0$ allora: + +$$ +\lim_{x \to x_0} {f(x)} = f(x_0) = \lim_{x \to x_0} \left[f(x) - f(x_0) \right] \implies \lim_{h \to 0} \left[ f(x_0 + h) - f(x_0) \right] = 0 +$$ + +Se $f$ è derivabile allora: + +$$ +\lim_{h \to 0} {\frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h}} = f'(x_0) +$$ + +Riscrivendo, $f(x_0 + h) - f(x_0) = f'(x_0) \cdot h + \small{o}(h)$ e + +$$ +\lim_{h \to 0} [f(x_0 + h) - f(x_0)] = \lim_{h \to 0} [f'(x_0) \cdot h + \small{o}(h)] = 0 +$$ + +### Regole di derivazione + +Per evitare di calcolare sempre il rapporto incrementale, esistono delle forme generiche che possono essere riciclate per derivare velocemente quasi tutto. + +| Funzione | Derivata | +| ---------- | ----------------------------- | +| $k$ | $0$ (*1) | +| $x^\alpha$ | $\alpha x ^{\alpha - 1}$ (*2) | +| $e^x$ | $e^x$ (*3) | +| $\sin x$ | $\cos x$ (*4) | + +Seguono dimostrazioni e note. + +(*1): + +$$ +\lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} = \lim_{h \to 0} \frac{k - k}{h} = 0 +$$ + +_(La forma di indecisione non c'è in questo caso perchè la frazione è "sicuramente zero"/"molto vicino a zero")_ + +(*2): _Se $x_0 = 0$ e $\alpha > 0$ allora il limite del rapporto incrementale è pari al limite di $h^{\alpha - 1}$ che diverge per $\alpha < 1$_. + +$$ +\lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} = \lim_{h \to 0} \frac{(x_0 + h) ^ \alpha - x_0^\alpha}{h} = x_0^\alpha \cdot \lim_{h \to 0} \frac{(1 + \frac{h}{x_0}) ^ \alpha - 1}{h} = x_0^\alpha \cdot \lim_{h \to 0} \frac{\alpha \cdot \frac{\cancel{h}}{x_0}}{\cancel{h}} = \alpha \cdot \frac{x_0^\alpha}{x_0} = \alpha \cdot x_0^{\alpha - 1} +$$ + +(3*): _$e$ è quel numero che sappiamo esistere solo grazie al teorema di monotonia_ + +$$ +\lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} = \lim_{h \to 0} \frac{e^{x_0} \cdot e^h - e^{x_0}}{h} = e^{x_0} \cdot \lim_{h \to 0} \frac{e^h - 1}{h} = e^{x_0} +$$ + +(4*): + +$$ +\begin{align*} + \lim_{h \to 0} \frac{\sin(x_0 + h) - \sin(x_0)}{h} &= \lim_{h \to 0} \frac{\sin x_0 \cdot \cos h + \cos x_0 \cdot \sin h - \sin x_0}{h} \\ + &= \lim_{h \to 0} \left[ \sin x_0 \cdot \left( \frac{\cos h - 1}{h} \right) + cos x_0 \cdot \left( \frac{\sin h}{h} \right) \right] \\ + &= \lim_{h \to 0} \left[ \sin x_0 \cdot \left( -\frac{h^2}{2} \cdot \frac{1}{h} \right) + \cos x_0 \cdot \left( \frac{h}{h} \right) \right] \\ + &= \sin x_0 \cdot 0 + \cos x_0 \cdot 1 \\ + &= \cos x_0 +\end{align*} +$$ + +_Il fatto che $\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x} = 1$ si può dimostrare con l'Hopital che però richiede che sia dimostrato che $[\sin x]' = \cos x$, ma quest'ultimo fatto si può dimostrare con il fatto che $\lim_{x \to 0} \frac{\sin x}{x} = 1$ quindi serve la dimostrazione senza derivate (quella della "torta") per evitare di cadere nella definizione circolare e autoreferenziale ("l'Hopital ha ragione perchè $[\sin x]' = \cos x$ ma $[\sin x]' = \cos x$ è vero perchè l'Hopital ha ragione")._ + +### Derivate elementari ma più in particolare + +| Funzione | Derivata | +| ----------------- | ------------------------------------------------ | +| $k$ | $0$ | +| $\square^\alpha$ | $\alpha \square^{\alpha - 1} \cdot \square'$ | +| $e^\square$ | $e^\square \cdot \square'$ | +| $a^\square$ | $a^\square \cdot \ln a \cdot \square'$ | +| $\ln \square$ | $\frac{1}{\square} \cdot \square'$ | +| $\log_n \square$ | $\frac{1}{\square \cdot \ln n} \times \square'$ | +| $\sin \square$ | $\cos \square \cdot \square'$ | +| $\cos \square$ | $-\sin \square \cdot \square'$ | +| $\tan \square$ | $\frac{1}{\cos^2 \square} \cdot \square'$ | +| $\arcsin \square$ | $\frac{1}{\sqrt{1 - \square^2}} \cdot \square'$ | +| $\arccos \square$ | $\frac{-1}{\sqrt(1 - \square^2)} \cdot \square'$ | +| $\arctan \square$ | $\frac{1}{1 + \square^2} \cdot \square'$ | +| $\sinh \square$ | $\cosh \square \cdot \square'$ | +| $\cosh \square$ | $\sinh \square \cdot \square'$ | +| $\tanh \square$ | $\frac{1}{\cosh \square} \cdot \square'$ | + +### Algebra delle derivate + +Siano $f, g : (a, b) \to \mathbb{R}$, $x_0 \in (a, b)$ e $f, g$ derivabili in $x_0$, allora: + +1. $[f \pm g]'(x_0) = f'(x_0) \pm g'(x_0)$ +2. $[f \times g]'(x_0) = [f' \times g](x_0) + [f \times g'](x_0)$ +3. $\left[ \frac{f}{g} \right]'(x_0) = \frac{[f' \times g](x_0) - [f \times g'](x_0)}{[g(x_0)]^2}$ + +#### Dimostrazioni + +1. Somma + +$$ +\begin{align*} + \lim_{h \to 0} \frac{[f + g](x_0 + h) - [f + g](x_0)}{h} + &= \lim_{h \to 0} \left[ \frac{1}{h} \cdot [f(x_0+h) + g(x_0 + h) - f(x_0) - g(x_0)] \right] \\ + &= \lim_{h \to 0} \left[ \frac{1}{h} \cdot [f(x_0 + h) - f(x_0) + g(x_0 + h) - g(x_0)] \right] \\ + &= \lim_{h \to 0} \left[ \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} + \frac{g(x_0 + h) - g(x_0)}{h} \right] \\ + &= \lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} + \lim_{h \to 0} \frac{g(x_0 + h) - g(x_0)}{h} \\ + &= f'(x_0) + g'(x_0) + \end{align*} +$$ + +_La dimostrazione è analoga per la differenza._ + +2. Prodotto + +$$ +\begin{align*} + \lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) \cdot g(x_0 + h) - f(x_0) \cdot g(x_0)}{h} + &= \lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) \cdot g(x_0 + h) - f(x_0) \cdot g(x_0 + h) + f(x_0) \cdot g(x_0 + h) - f(x_0) \cdot g(x_0)}{h} \\ + &= \lim_{h \to 0} \left[ \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} \cdot g(x_0 + h) \right] + \lim_{h \to 0} \left[ f(x_0) \cdot \frac{g(x_0 + h) - g(x_0)}{h} \right] \\ + &= f'(x_0) \cdot g(x_0) + f(x_0) \cdot g'(x_0) +\end{align*} +$$ + +Nota: $[f \times g \times h]' = f' \times g \times h + f \times g' \times h + f \times g \times h'$ + +3. Rapporto + +_Prima trovo $\left[\frac{1}{g} \right]', poi \left[ f \times \frac{1}{g} \right]'$_ + +_Ricordo che $\left[\frac{1}{g} \right] (x) = \frac{1}{g(x)}$_ + +$$ +\begin{align*} + \lim_{h \to 0} \frac{\left[ \frac{1}{g} \right] (x_0 + h) - \left[ \frac{1}{g} \right] (x_0)}{h} + &= \lim_{h \to 0} \frac{g(x_0) - g(x_0 + h)}{g(x_0 + h) \cdot g(x_0) \cdot h} \\ + &= \lim_{x \to 0} \left[ -g'(x_0) \cdot \frac{1}{g(x_0 + h) \cdot g(x_0)} \right] \\ + &= - \frac{g'(x_0)}{[g(x_0)]^2} +\end{align*} +$$ + +$$ +\begin{align*} + \left[ \frac{f}{g} \right]' = \left[ f \times \frac{1}{g} \right]' + &= \left[ f' \times \frac{1}{g} + f \times \frac{-g'}{g^2} \right] \\ + &= \left[ \frac{f'}{g} - \frac{f \times g'}{g^2} \right] \\ + &= \left[ \frac{f' \times g - f \times g'}{g^2} \right] +\end{align*} +$$ + +### Derivata della funzione composta + +Se $f \colon (a, b) \to \mathbb{R}$, $x_0 \in (a, b)$, $f$ derivabile in $x_0$, $g \colon (c, d) \to \mathbb{R}$, $y_0 = f(x_0) \in (c, d)$, $g$ derivabile in $y_0$ allora $[g \cdot f]$ è derivabile in $x_0$ e $[f \cdot g](x_0)' = g'(f(x_0)) \cdot f'(x_0)$ + +### Derivata della funzione inversa + +Se $f \colon (a, b) \to \mathbb{R}$ è derivabile in $x_0 \in (a, b)$ ed è invertibile allora se $g = f^{-1}$ e $f(x_0) \ne 0$ allora $g$ è derivabile in $y_0 = f(x_0)$ e $g'(y_0) = \frac{1}{f'(x_0)}$ + +### Teorema di Fermat + +Se $f \colon (a, b) \to \mathbb{R}$, $x_0 \in (a, b)$ è punto di massimo o minimo relativo e $f$ è derivabile in $x_0$ allora $f'(x_0) = 0$. + +#### Dimostrazione + +Se $x_0$ è minimo, con $h > 0$, $\frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} > 0$ quindi, per il teorema di permanenza del segno + +$$ +\lim_{h \to 0^+} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} \ge 0 +$$ + +viceversa, se $h < 0$ allora + +$$ +\lim_{h \to 0^-} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} \le 0 +$$ + +Se $f$ è derivabile allora è continua e i limiti destro e sinistro sono uguali quindi + +$$ +\lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} = 0 +$$ + +#### Quindi + +Per trovare i massimi e miimi, bisogna considerare tulle le $x \colon f'(x) = 0$, gli estremi del dominio e i punti dove $f$ non è derivabile. +Non vale il viceversa. + +### Teorema di Lagrange + +Se $f \colon [a, b] \to \mathbb{R}$, $f$ è continua in $[a, b]$ e derivabile in $(a, b)$ allora $\exists c \in (a, b) \colon f'(c) = \frac{f(b) - f(a)}{b - a}$ + +_In altre parole, esiste un punto la cui derivata è parallela al segmento che va tra $(a, f(a))$ e $(b, f(b))$_ + +#### Dimostrazione + +Definiamo $g(x) = f(x) - SEGMENTO$ ove $SEGMENTO = \text{Segmento che va da }(a, f(a)) \text{ a } (b, f(b))$ ([Disegno qui](https://www.geogebra.org/calculator/n2pkpzqp)) quindi + +$$ +g(x) = f(x) - \left[ f(a) + \frac{f(b) - f(a)}{b - a} (x - a) \right] +$$ + +e, di conseguenza $g(a) = g(b) = 0$ + +- $g \in \mathcal{C}[a, b]$ +- $g$ è derivabile in $(a, b)$ in quanto differenza di funzioni derivabili + +Per il teorema di Weierstrass, esistono punti di massimo e minimo assoluti: + +- Se MAX e MIN si trovano agli estremi, $g(x) = 0$ è f è un segmento tra $a$ e $b$ +- Altrimenti esiste almeno un punto $x_0 \in (a, b)$ di massimo o minimo all'interno + +Nel secondo caso, vengono verificate le ipotesi del teorema di Fermat: + +- $g$ ha in $x_0$ un punto di massimo o minimo +- $\exists g(x_0)$ + +Di conseguenza $g'(x_0) = 0$, ma $g'(x_0) = f'(x_0) - \frac{f(b) - f(a)}{b - a} = 0$ da cui $f'(x_0) = \frac{f(b) - f(a)}{b - a}$ + +#### Note + +Ho preso la differenza tra f e il segmento, in modo da poter rilevare un eventuale minimo o massimo con facilità. + +Per Fermat, esiste per forza un punto di massimo o minimo (quindi la cui derivata è zero ed è parallelo al nuovo segmento (parallelo asse y = 0)). + +Siccome conosco $g$ (e quindi anche $g'$), la pongo uguale a zero e vedo che c'è effettivamente un punto nel quale la derivata di $f$ è effettivamente parallela al segmento. + +### Test di monotonia + +Se $I$ è un intervallo qualsiasi, $I \sube \mathbb{R}$ e $f \colon I \to \mathbb{R}$ è continua e derivabile allora + +- $f$ è crescente $\iff f'(x) \ge 0 \quad \forall x \in I$ +- $f$ è decrescente $\iff f'(x) \le 0 \quad \forall x \in I$ + +#### Dimostrazione + +_Verrà dimostrata solo la crescenza, la decrescenza è analoga._ + +- $\implies$) $f$ crescente $\iff x_1 < x_2 \implies f(x_1) \le f(x_2) \quad x_1, x_2 \in I$ + + $$ + f'_+(x_0) = \lim_{h \to 0^+} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} = \frac ++ = + \\ + f'_-(x_0) = \lim_{h \to 0^-} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} = \frac ++ = + + $$ + + Per il teorema di permanenza del segno allora $f'(x_0) > 0$ +- $\impliedby$) $f'(x_0) > 0 \quad \forall x \in I$ allora $\forall x_1, x_2 \in I \quad x_1 < x_2$, + + $$ + \frac{f(x_2) - f(x_1)}{x_2 - x_1} \implies f(x_2) - f(x_1) = f'(c)(x_2 - x_1) + $$ + + Questo perchè $f$ è contnua da $x_1$ a $x_2$ (infatti $(x_1, x_2) \sube I$) ed è derivabile per lo stesso motivo. + Per il teorema di Lagrange, $\exists c \in [x_1, x_2] \colon \frac{f(x_2) - f(x_1)}{x_2 - x_1} = f'(c)$ quindi + + - $f'(c) > 0$ per ipotesi (infatti $f'(x) > 0$) + - $x_2 - x_1 > 0$ + + da cui $f(x_2) - f(x_1) \ge 0 \implies f$ è crescente + +### Teorema del tappabuchi + +Se $f \colon (a, b) \to \mathbb{R}$ è continua in $(a, b)$ e derivabile in $(a, b)$ salvo al più in $x_0 \in (a, b)$ (quindi potrebbe esserlo o meno) allora, se $\exists \lim_{x \to x_0} f'(x_0)$, allora $f$ è derivabile in $x_0$ è $f'(x_0) = \lim_{x \to x_0} f'(x)$ + +#### Dimostrazione + +_In questa dimostrazione si considera solo la derivata da destra, il procedimento per la derivata da sinistra è identico_ + +$$ +\lim_{h \to 0^+} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0)}{h} = \lim_{h \to 0^+} f'(x_0 + \alpha h) \quad 0 < \alpha < 1 = \lim_{x \to x_0} f'(x) +$$ + +### Concavità e convessità + +Data $f \colon D \to \mathbb{R}$e $I \sube D$, $f$ è convessa in $I$ se $\forall x_1, x_2 \in I, \, f(x_1 + (1-\alpha)x_2) \le \alpha f(x_1) + (1-\alpha) f(x_2) \quad \forall \alpha \in [0, 1]$. + +$$ +\begin{cases} + \alpha = 1 & f(x_1) \le f(x_1) \\ + \alpha = 0 & f(x_2) \le f(x_2) \\ + \alpha = \frac 12 & f(\frac{x_1 + x_2}2 \le \frac{f(x_1) + f(x_2)}2) +\end{cases} +$$ + +_Il segmento è il secondo membro della disequazione, la curva è il primo_ + +Un segmento è convesso perchè c'è il $=$ nel $\le$, se voglio un qualcosa di strettamente convesso utilizzo solo $<$ e metto $\alpha \in (a, b)$ + +_In generale, una curva è convessa se sta sotto il segmento ed è concava se sta sopra il segmento_ + +Se $f$ è concava o convessa in $I$ allora si può dimostrare che $f$ è continua in $I$ salvo al più agli estremi. + +- $f$ convessa $\iff f'$ crescente $\iff f'' > 0$ (se derivabile 2 volte) +- $f$ concava $\iff f'$ decrescente $\iff f'' < 0$ (se derivabile 2 volte) + +- Se $f'' > 0$ e $f' = 0$ ho un massimo +- Se $f'' < 0$ e $f' = 0$ ho un minimo +- Se $f'' = 0$ per ora non lo so fare + +### Differenziabilità e derivabilità + +Se $f \colon (a, b) \to \mathbb{R}$, $x_0 \in (a, b)$ allora $f$ si dice differenziale in $x_0$ se $\exists m \colon \lim_{h \to 0} \frac{f(x_0 + h) - f(x_0) - mh}{h} = 0$. + +_In altre parole, $f$ è differenziabile in $x_0$ se esiste una retta che l'approssima in un punto meglio di tutte le altre_ + +Notare che se $f$ non è differenziabile allora non è neanche derivabile. + +Dalla definizione si può vedere come $f$ differenziabile in $x_0$ $\iff$ $f$ è derivabile in $x_0$ con $m = f'(x_0). + +Ciò è vero solo per le funzioni a una variabile, nelle funzioni a 2+ variabili si guarda solo la differenziabilità perchè ci sono funzioni non continue ma comunque derivabili + +- Differenziabilità $\implies$ derivabilità: sempre vero +- Derivabilità $\implies$ differenziabilità: valido solo nelle funzioni a 1 variabile + +Si chiama **Differenziale di $f$ nel punto $x_0$** l'espressione $df(x_0) = \underbrace{f'(x_0)}_m \cdot \underbrace{dx}_h$ + +### Teorema di Cauchy + +Se $f, g \in \mathcal{C}[a, b]$ e sono derivabili in $(a, b)$ con $g'(x) \ne 0 \quad \forall x \in (a, b)$ allora $\exists c \in (a, b) \colon \frac{f(b) - f(a)}{g(b) - g(a)} = \frac{f'(c)}{g'(c)}$ + +#### Dimostrazione (non richiesta ma non l'avevo notato) + +Definisco la funzione $w(x)$ + +$$ +w(x) = f(x) - \frac{f(b) - f(a)}{g(b) - g(a)} (g(x) - g(a)) \\ +w(a) = f(a) - \frac{f(b) - f(a)}{g(b) - g(a)} (g(a) - g(a)) = f(a) \\ +w(b) = f(b) - \frac{f(b) - f(a)}{g(b) - g(a)} (g(b) - g(a)) = g(a) +$$ + +Per il teorema di Rolle, $\exists c \in (a, b) \colon w'(c) = 0$ + +$$ +w'(c) = f'(c) - \frac{f(b) - f(a)}{g(b) - g(a)} \cdot g'(c) \\ +\begin{align*} + w'(c) = 0 &\iff f'(c) = \frac{f(b) - f(a)}{g(b) - g(a)} \cdot g'(c) \\ + &\iff \frac{f'(c)}{g'(c)} = \frac{f(b) - f(a)}{g(b) - g(a)} +\end{align*} +$$ + +Ho ottenuto la tesi. + +### Teorema di l'Hopital + +Se $f, g \colon (a, b) \to \mathbb{R}$, $f, g \underset{x \to a^+}{\longrightarrow} 0 \text{ oppure } \pm \infty$, allora se $g' \ne 0$ in $(a, b)$ e se $\exists \lim_{x \to a^+} \frac{f'(x)}{g'(x)} = L$ allora $\exists \lim_{x \to a^+} \frac{f(x)}{g(x)} = L$ + +Questo teorema si utilizza quando ci si trova in una forma d'indecisione del tipo $\frac 00$ oppure $\frac \infty \infty$. +Solitamente è possibile arrivare alla soluzione anche senza utilizzare l'Hopital, l'unico caso in cui è ammesso utilizzarlo è quando si deve calcolare la $m$ dell'asintoto obliquo di una funzione integrale. + +#### Dimostrazione (non richiesta ma non l'avevo notato) + +Se $x \to a \implies f, g \to 0$ allora $f(a) = 0$ e $f(b) = 0$ e, per Cauchy, + +$$ +\frac{f(x)}{g(x)} = \frac{f(x) - f(a)}{g(x) - g(a)} = \frac{f'(c)}{g'(c)} \qquad a < c < x +$$ + +quindi + +$$ +\lim_{x \to a^+} \frac{f(x)}{g(x)} = \lim_{x \to a^+} \frac{f'(c)}{g'(c)} = \lim_{c \to a^+} \frac{f'(c)}{g'(c)} +$$ + +## Polinomi di Taylor e di MacLurin + +I polinomi di Taylor e MacLaurin servono ad approssimare una funzione nell'intorno di un punto in maniera molto precisa. + +Data una $f \in \mathcal{C}^n(a, b)$ e $x_0 \in (a, b)$ , allora esiste un unico polinomio che ha in comune con $f$ il valore di tutte le derivate fino all'ordine $n$: + +$$ +T_{n, x_0} = f(x_0) + f'(x_0)(x - x_0) + f''(x_0) \frac{(x - x_0)^2} 2 + f'''(x_0) \frac{(x - x_0)^3}{3!} + \dots + f^{(n)}(x_0) \frac{(x - x_0)^n}{n!} +$$ + +Questo polinomio vine chiamato **Polinomio di Taylor** di grado $n$ centrato in $x_0$. + +Con $x \to x_0$, $f(x) \sim T_{n, x_0}$, da cui $f(x) = T_{n, x_0} + resto$. + +Con $x_0 = 0$ il polinomio prende il nome di **Polinomio di MacLaurin** + +### Formula di Taylor con resto secondo Peano + +Se $f \in \mathcal{C}^n(a, b)$ allora $f(x) = T_{1, x_0}(x) + \small o((x - x_0)^n)$ + +In questo caso il resto è solo qualitativo, non abbiamo indicazioni oltre al fatto che è di un ordine di infinitesimo superiore rispetto al polinomio. + +### Formula di Taylor con resto secondo Lagrange + +Se $f \in \mathcal{C}^{n + 1}(a, b)$ allora $f(x) = T_{n, x_0}(x) + f^{(n+1)}(c) \frac{(x - x_0)^{n+1}}{(n + 1)!}$ con $c \in (x, x_0)$ + +#### Esempio chiarificatore + +Se $\sin x = x - \frac{x^3}{3!} + \frac{x^5}{5!} - (\sin c)\frac{x^6}{6!}$, $x_0 = 0$, $x = \frac 1 2$ e quindi $0 < x < \frac 1 2$, quanto vale l'errore? + +$$ +|err| = (\sin c) \frac{\left(\frac 1 2 \right)^6}{6!} \implies 0 < \sin c < \sin \frac 1 2 < \frac 1 2 \implies (\sin c) \frac{\left( \frac 1 2 \right)^6}{6!} < \frac{\left( \frac 1 2 \right)^7}{6!} = \frac{1}{720 \cdot 128} \simeq \frac{1}{75000} +$$ + +### Sviluppi noti da sapere a memoria + +| Funzione | Sviluppo di MacLaurin | +| ---------------- | ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- | +| $e^x$ | $1 + x + \frac{x^2}{2} + \frac{x^3}{3!} + \frac{x^4}{4!} + \dots + \frac{x^n}{n!} + \small o(x^n)$ | +| $\sinh x$ | $x + \frac{x^3}{3!} + \frac{x^5}{5!} + \dots + \frac{x^{2n+1}}{(2n+1)!} + \small o(x^{2n + 1})$ | +| $\cosh x$ | $1 + \frac{x^2}{2!} + \frac{x^4}{4!} + \dots + \frac{x^{2n}}{(2n)!} + \small o(x^{2n})$ | +| $\cos x$ | $1 - \frac{x^2}{2!} + \frac{x^4}{4!} + \dots + (-1)^n \frac{x^{2n}}{(2n)!} + \small o(x^{2n})$ | +| $\sin x$ | $x - \frac{x^3}{3!} + \frac{x^5}{5!} + \dots + (-1)^n \frac{x^{2n+1}}{(2n+1)!} + \small o(x^{2n+1})$ | +| $\ln (1+x)$ | $x - \frac{x^2}{2} + \frac{x^3}{3} - \frac{x^4}{4} + \dots + (-1)^{n+1} \frac{x^n}{n} + \small o(x^n)$ | +| $(1 + x)^\alpha$ | $1 + \alpha x + \binom{\alpha}{2}x^2 + \binom{\alpha}{3}x^3 + \dots + \binom{\alpha}{n}x^n + \small o(x^n)$ | + +_Per ricordare seno e coseno, sia iprbolico che non, è necessario sapere soltanto lo sviluppo di $e^x$: siccome $\sinh x + \cosh x = e^x$ allora, siccome $\sinh$ è dispari, prendo i termini dispari dello sviluppo di $e^x$ e faccio lo spesso con i termini pari per $\cosh$._ + +_Per trovare $\sin$ e $\cos$ basta prendere gli sviluppi di $\sinh$ e $\cosh$ ma con segno alterno davanti ad ogni termine della somma._ + +## Calcolo Integrale + +Dato un intervallo $[a, b]$ e $f \colon [a, b] \to \mathbb{R}$ limitata + +$$ +S_n = \sum_{i = 1}^n f(t_i)(x_i - x_{i-1}) \quad t_i \in [x_{i-1}, x_i] \\ +S_n = \frac{b - a}{n} \sum_{i=1}^n f(t_i). +$$ + +Se $\exists \lim_{n \to \infty} S_n$ e non dipende dalla scelta dei $t$ allora $f$ è integrabile su $[a, b]$: + +$$ +\int_a^b f(x) \, dx = \lim_{n \to \infty} S_n +$$ + +Se $f$ è integrabile su $[a, b]$ allora si dice che $f \in \mathcal{R}[a, b]$ + +### Criteri di integrabilità + +1. Se $f \in \mathcal{C}[a, b]$ allora $f \in \mathcal{R}[a, b]$ +2. Se $f \in \mathcal{C}(a, b]$ ed esiste finito $\lim_{x \to a^+} f(x)$ allora $f \in \mathcal{R}[a, b]$ +3. Se $f$ monotona su $[a, b]$ allora $f \in \mathcal{R}[a, b]$ +4. Se $f$ ha discontinuità in $x_0 \in (a, b)$ allora $f \in \mathcal{R}[a, b]$ +5. Se $f \in \mathcal{C}[a, b]$ e $g \in \mathcal{C}[b, c]$ e + $$ + h(x) = \begin{cases} + f(x) \quad & a \le x < b \\ + \dots \quad & x = b \\ + g(x) \quad & b < x \le c + \end{cases} + $$ + allora $h \in \mathcal{R}[a, c]$ + +### Interpretazione geometrica + +Con l'integrale si può calcolare l'area che va dalla curva all'asse x ed è limitata da $y = a$ e $y = b$: se $dA = f(x) \, dx$ allora $A = \int_a^b dA = \int_a^b f(x) \, dx$ (l'area totale è la somma delle varie aree infinitesime). + +Funziona allo stesso modo col volume del solido ottenuto ruotando la curva attorno all'asse x: $dV = \pi (f(x))^2 \, dx$ e $V = \int_a^b \, dV = \int_a^b \pi(f(x))^2 \, dx$ (il volume totale è la somma dei vari volumi infinitesimi) + +### Proprietà delle integrali + +#### Linearità + +Se $f, g \in \mathcal{R}[a, b]$ allora $(\alpha f + \beta g) \in \mathcal{R}[a, b]$ e + +$$ +\int_a^b \left[ \alpha f(x) + \beta g(x) \right] \, dx = \alpha \int_a^b f(x) \, dx + \beta \int_a^b g(x) \, dx +$$ + +infatti + +$$ +\frac{b - a}{n} \sum [\alpha f(t_i) + \beta g(t_i)] +$$ + +converge. + +#### Additività + +Se $f \in \mathcal{R}[a, b]$ e $f \in \mathcal{R}[b, c]$ allora $f \in \mathcal{R}[a, c]$ e + +$$ +\int_a^b f(x) \, dx + \int_b^c f(x)\, dx = \int_a^c f(x) \, dx \\ +\int_p^q f(x) \, dx = - \int_q^p f(x) \, dx +$$ + +#### Monotonia + +Se $f, g \in \mathcal{R}[a, b]$ e $f(x) \le g(x) \quad \forall x$ allora + +$$ +\int_a^b f(x) \, dx \le \int_a^b g(x) \, dx +$$ + +#### Corollario + +$$ +-|f(x)| \le f(x) \le |f(x)| \\ +-\left|\int_a^b f(x) \, dx \right| \le \int_a^b f(x) \, dx \le \left|\int_a^b f(x) \, dx \right| \\ +\left| \int_a^b f(x) \, dx \right| \le \int_a^b |f(x)| \, dx +$$ + +### Media integrale + +Se $f \in \mathcal{R}[a, b]$ la media integrale di $f$ su $[a, b]$ è + +$$ +M_f = \frac{1}{b - a} \int_a^b f(x) \, dx +$$ + +### Teorema della media integrale + +$$ +f \in \mathcal{C}[a, b] \implies \exists c \in [a, b] \colon f(c) = \frac{1}{b - a} \int_a^b f(x) \, dx +$$ + +#### Dimostrazione + +Dato $m \le f(x) \le M$ allora + +$$ +\int_a^b m \, dx \le \int_a^b f(x) \, dx \le \int_a^b M \, dx \\ +m(b - a) \le \int_a^b f(x) \, dx \le M(b - a) \\ +m \le \frac{1}{b - a} \int_a^b f(x) \, dx \le M +$$ + +e, di conseguenza, + +$$ +\exists c \in [a, b] \colon f(c) = \frac{1}{b - a} \int_a^b f(x) \, dx +$$ + +### Primitiva + +Se $f \colon [a, b]$ e $f(x) = F'(x) \quad \forall x \in [a, b]$, $F$ si dice primitiva di $f$. + +Se $f \in \mathcal{C}[a, b]$ allora $F$ ammette primitiva su $[a, b]$. + +Se $f$ ha in $x_0$ una discontinuità a salto, $f$ non ammette primitiva. + +### Teorema fondamentale del calcolo integrale - 1 + +Se $f \in \mathcal{C}[a, b]$ e $G$ è la sua primitiva allora + +$$ +\int_a^b f(x) \, dx = G(b) - G(a) = [G(x)]_a^b +$$ + +#### Dimostrazione + +$$ +\begin{align*} + G(b) - G(a) = G(x_n) - G(x_0) + &= (G(x_n) - G(x_{n - 1})) + (G(x_{n - 1}) - G(x_{n - 2})) + \dots + (G(x_1) - G(x_0)) \\ + &= \sum_{i = 1}^n [G(x_i) + G(x_{i - 1})] = \sum_{i = 1}^{n} G(t_i)(x_i - x_{i - 1}) \underset{n \to \infty}{\longrightarrow} \int_a^b f(x) \, dx +\end{align*} +$$ + +### Integrazione per parti + +Se $F, G : [a, b] \to \mathbb{R}$ derivabili e $f = F', g = G'$ allora + +$$ +\int_a^b F(x)g(x) \, dx = [F(x)G(x)]_a^b - \int_a^b f(x)g(x) \, dx \implies \int F(x)g(x) \, dx = [F(x)G(x)] - \int f(x)g(x) \, dx +$$ + +#### Dimostrazione + +$$ +\frac{d}{dx} (F(x)G(x)) = F(x)g(x) + f(x)G(x) \implies \int_a^b [F(x)g(x) + f(x)G(x)] \, dx = [F(x)G(x)]_a^b +$$ + +### Integrazione per sostituzione + +Sia $\varphi \colon [a, b] \to \mathbb{R}$ invertibile e derivabile: $\varphi(a) = \alpha$, $\varphi(b) = \beta$, $f \in \mathcal{C}[a, b]$ allora + +$$ +\int_a^b f(\varphi(t))\varphi'(t) \, dt = \int_\alpha^\beta f(\tau) \, d\tau \qquad \tau = \varphi(t) +$$ + +_Ricordo che $y = f(x) \implies dy = f'(x) \, dx$_ + +#### Dimostrazione + +$$ +\int_\alpha^\beta f(\tau) \, d\tau = [F(\tau)]_\alpha^\beta = F(\beta) - F(\alpha) \\ + +\int_a^b f(\varphi(t))\varphi'(t) \, dt = [F(\varphi(t))]_a^b = F(\varphi(b)) - F(\varphi(a)) = F(\beta) - F(\alpha) +$$ + +### Integrazione di funzioni razionali + +Sia $\int \frac{P_n(x)}{Q_m(x)} \, dx$, $n < m$ e $m = 1,2$ allora + +- $m = 1$: $\int \frac{k}{ax + b} \, dx = \frac{k}{a} \int \frac{a}{ax + b} \, dx$ +- $m = 2$: $\int \frac{3x + 5}{x^2 + x - 2} \, dx = \int \frac{\frac{8}{3}}{x - 1} \, dx + \int \frac{\frac{1}{3}}{x + 2} \, dx = \frac{8}{3} \ln |x - 1| + \frac{1}{3} \ln |x + 2| + c$ + +### Funzioni integrali + +Se $f \colon [a, b] \to \mathbb{R}$ è integrabile in tutti l'intervallo $[a, b]$ e $x_0 \in [a, b]$ allora $\int_{x_0}^x f(t) \, dt$ è una funzione che dipende da $x$. + +$G(x) = \int_{x_0}^x f(t) \, dt$ è la funzione integrale della funzione $f$ centrata in $x_0$. + +### Teorema fondamentale del calcolo - 2 + +_Ricordo che il rpimo era $\int_a^b f'(x) \, dx = f(b) - f(a)$_ + +Se $f \colon [a, b] \to \mathbb{R}$ è integrabile (propriamente o meno) nell'intervallo $[a, b]$ e converge e $x_0 \in [a, b]$ allora $G(x) = \int_{x_0}^x f(t) \, dt$ e $G$ è continua su $[a, b]$. + +Se $f$ è continua su $[a, b]$ allora $G$ è derivabile su $[a, b]$ e $G'(x) = f(x) \quad \forall x \in [a, b]$. + +#### Dimostrazione + +Se $f$ è invertibile in senso proprio (quindi $f$ è limitata su $[a, b]$ e, di conseguenza, $\forall x \in [a, b] \implies |f(x)| < k$), $G$ è continua in $x^*$, allora + +- $G$ è continua in $x^*$ se $\lim_{x \to x^*} G(x) = G(x^*)$ +- $\lim_{h \to 0} [G(x^* + h)] = G(x^*)$ +- $\lim_{h \to 0} [G(x^* + h) - g(x^*)] = 0$ + +Utilizzo la terza per la dimostrazione. + +$$ +\lim_{h \to 0} [G(x^* + h) - G(x^*)] = \lim_{h \to 0} \left[ \int_{x_0}^{x_0 + 1} f(t) \, dt \right] = \lim_{h \to 0} \left[ \int_{x_0}^{x^* + h} f(t) \, dt - \int_{x_0}^{x^*} f(t) \, dt \right] = \lim_{h \to 0} \left[ \int_{x^*}^{x^* + h} f(t) \, dt \right] = 0 \\ +\left| \int_x^{x_0 + h} f(t) \, dt \right| \le |h| \cdot k \text{ ma } h \to 0 \text{ quindi } |h| \cdot k = 0 +$$ + +Per far veder che è derivabile, faccio il limite del rapporto incrementale: + +$$ +\lim_{h \to 0} \left[ \frac{G(x^* + h) - G(x^*)}{h} \right] = \lim_{h \to 0} \underbrace{\frac{1}{h} \int_{x^+}^{x^+ + h} f(t) \, dt}_{\text{Media integrale}} +$$ + +per il teorema della media integrale + +$$ +\begin{align*} +&= \lim_{h \to 0} f(x^* + \alpha h) \qquad (\text{con } o \le \alpha \le 1) \\ +&= \lim_{h \to 0} (f^* + \alpha h) = f(x^*) +\end{align*} +$$ + +Da cui segue che la derivata di $G$ è $f$. + +#### Dimostrazione alternativa + +Se $G$ è continua in $x^*$, allora + +$$ +\begin{align*} + &\lim_{x \to x^*} G(x) = G(x^*) \\ + \implies &\lim_{h \to 0} G(x^* + h) = G(x^*) \\ + \implies &\lim_{h \to 0} [G(x^* + h) - G(x^*)] \\ + &=\lim_{h \to 0} \left[ \int_{x_0}^{x^* + h} f(t) \, dt - \int_{x_0}^{x^*} f(t) \, dt \right] \\ + &= \lim_{h \to 0} \int_{x^*}^{x^* + h} f(t) \, dt + &= \left| \int_{x^*}^{x^* + h} f(t) \, dt \right| \le |h| \cdot k \to 0 +\end{align*} +$$ + +$$ +\begin{align*} + \lim_{h \to 0} \left[ \frac{G(x^* + h) - G(x^*)}{h} \right] &= \lim_{h \to 0} \underbrace{ \frac{1}{h} \int_{x^*}^{x^* + h} f(t) \, dt }_{\text{Media integrale}}\\ + &= \lim_{h \to 0} f(x^* + \alpha h) \qquad (0 \le \alpha \le 1) \\ + &= f(x^*) +\end{align*} +$$ + +#### Note + +Nel primo passaggio ho trovato che il limite del numeratore del rapporto incrementale è pari all'integrale (che poi ho visto essere limitata). + +Nella seconda parte noto che il rapporto incrementale è scrivibile sotto forma + +### E se la $x$ nell'integrale fosse $f(x)$? + +$$ +\int_{x_0}^{i(x)} f(t) \, dt = G(i(x)) \qquad \left( \text{con } G(x) = \int_{x_0}^x f(t) \, dt\right) +$$ + +di conseguenza è una funzione composta e si deriva come tutte le funzioni composte + +$$ +\left[ \int_{x_0}^{i(x)} f(t) \, dt \right]' = f(x) \cdot i'(x) +$$ + +### E se invece l'integrale avesse $a(x)$ e $b(x)$ al posto di $x_0$ e $x$? + +Sia $F(x) = \int_{a(x)}^{b(x)} g(t) \, dt$ e $G$ primitiva di $g$ allora + +$$ +\begin{align*} + F(x) &= \int_{a(x)}^{b(x)} g(t) \, dt + = [G(x)]_{a(x)}^{b(x)} + = G(b(x)) - G(a(x)) \\ + \implies F'(x) &= G'(b(x)) \cdot b'(x) - G'(a(x)) \cdot a'(x) \\ + &= g(b(x)) \cdot b'(x) - g'(a(x)) \cdot a'(x) +\end{align*} +$$ + +### Integrali generalizzati + +Dato $\int_a^b f(x) \, dx$, cosa succede se $b = \infty$ o se $f(x_0 \in (a, b)) = \pm \infty$? (quindi se la $f$ o l'intervallo non sono limitati) + +Nel primo caso, si porta $f(x)$ nella forma $\frac{1}{x^\alpha} \quad (x \to \infty)$: se $\alpha > 1$ converge, altrimenti diverge. + +Se converge, per calcolarne il valore, è sufficiente il seguente calcolo: + +$$ +\int_a^{+\infty} f(x)\, dx = \lim_{R \to +\infty} [F(x)]_a^R = \lim_{R \to +\infty} F(R) - F(a) +$$ + +Nel secondo caso, si porta $f(x)$ nella forma $\frac{1}{x^\beta} \quad (x \to x_0)$: se $\beta < 1$ converge, altrimenti diverge. + +Se converge, per calcolarne il valore, è sufficiente il seguente calcolo: + +con $f(b) = +\infty$ + +$$ +\int_a^b f(x) \, dx = \lim_{\varepsilon \to 0}\int_a^{b - \varepsilon} f(x) \, dx = \lim_{\varepsilon \to 0} [F(x)]_a^{b - \varepsilon} +$$ + +_I due calcoli inglobano anche il controllo di convergenza: se il risultato è $\pm \infty$ allora divergono mentre se il limite non esiste allora non sono proprio integrabili._ + +Se un integrale risulta essere improprio in più punti, lo so spezza in quei punti e poi si va a verificare la convergenza di tutte le varie parti: se almeno una di esse diverge allora l'integrale originale diverge. + +### Criteri di convergenza per integrali generalizzati + +I criteri di convergenza per integrali generalizzati funzionano in maniera simile a quelli per le serie (con l'eccezione che il criterio del rapporto e della radice qui non esistono). + +Entrambi i criteri applicabili (quello del **Confronto** e quello del **Confronto asintotico**) si applicano a funzioni definite positive sull'intervallo di integrazione (se sono definite negative, raccolgo il meno). + +#### Criterio del confronto + +Siano $f(x), g(x) > 0$ e $f(x) \le g(x) \quad \forall x \in [a, b]$ allora + +- se $\int f(x)$ diverge allora anche $\int g(x)$ diverge +- se $\int g(x)$ converge allora anche $\int f(x)$ converge + +#### Criterio del confronoto asintotico + +Siano $f(x), g(x) > 0$ e $f(x) \underset{x \to \infty}{\sim} g(x)$ allora entrambi gli integrali hanno lo stesso carattere (entrambi convergono o entrambi divergono)